ITALIANI SEMPRE PIÙ ATTENTI ALLO SPRECO ALIMENTARE, SOLO L’1,8% NON CONSERVA GLI AVANZI

Condividi

La Pasqua, come ogni altra festa, è un’occasione in cui si uniscono tradizione, famiglia e momenti di condivisione. E se è vero che, da un lato, gli italiani continuano a cucinare con generosità, dall’altro emerge una crescente consapevolezza nell’evitare che l’eccesso si trasformi in spreco alimentare. L’indagine dell’Osservatorio Shopping di DoveConviene, l’app che semplifica lo shopping facendo risparmiare tempo e denaro, rivela una tendenza chiara: solo l’1,8% dichiara di buttare via gli avanzi, mentre la grande maggioranza opta per diverse soluzioni antispreco. L’86% degli intervistati, infatti, li consuma nei giorni successivi, mentre il 10% li congela per poi mangiarli in occasione di pranzi e cene d’emergenza. E ancora, l’8% li riutilizza in nuove ricette e il 3% li condivide con amici e parenti.

In cima alla lista degli avanzi troviamo carne e dolci: il 36% degli italiani ammette di esagerare con le porzioni, rendendo inevitabile l’avanzo di qualche fetta di troppo. Stessa sorte anche per gli antipasti (27%) e i primi piatti (11%), spesso penalizzati dalla ricchezza delle portate del menù.

Per quanto concerne il costo della spesa, invece, per questa Pasqua quasi 1 italiano su 2 (48%) prevede di spendere tra i 50 e 100 euro per il pranzo, mentre il 30% spenderà tra i 100 e i 200 euro. A fare la differenza sullo scontrino, secondo il 56% dei consumatori, è l’iconico uovo di cioccolato, che viene considerato troppo caro, seppur per molti comunque insostituibile: infatti, solo il 17% dei consumatori sarebbe disposto a rinunciare a questo dolce tradizionale.

Per gli italiani, come da tradizione, anche la Pasqua 2025 si celebrerà in famiglia: l’81% festeggerà con un pranzo a casa, mentre l’8% sceglierà il ristorante. Solo il 4% organizzerà un pranzo con i propri amici e il 3% coglierà l’occasione per viaggiare con il proprio partner o in gruppo.

Tra i piatti principali del menù, l’agnello o il capretto arrosto dominano la tavola pasquale (55%), mentre la pasta fresca, preferibilmente fatta in casa, raccoglie il 30% di preferenze. Chiudono la classifica le uova sode decorate (18%) e la torta pasqualina (14%), che restano alternative meno comuni, ma comunque apprezzate. Non può infine mancare il dolce lieto fine, che vede la classica colomba imporsi come la vera protagonista (39%), seguita dalla pastiera napoletana (27%) e dalle uova di cioccolato (26%).

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE