di Mirko Aldinucci
Sarà un 2024 caratterizzato da importanti appuntamenti internazionali quello della IV Gamma italiana: oltre alla prima riunione del Gruppo di contatto misto con Francia, Spagna e Portogallo in programma in primavera in Lombardia, è in calendario infatti nel nostro Paese anche la 5ª Conferenza internazionale sui prodotti di IV gamma sul tema “Mantenere la qualità e la sicurezza”. Si svolgerà dal 3 al 6 giugno all’Università di Foggia in collaborazione con ISHS (International Society of Horticultural Science), e con il patrocinio della SOI (Società Italiana di Orto-floro-frutticoltura) e dell’AIIA (Associazione Italia di Ingegneria Agraria).
A cinque anni di distanza dalla precedente edizione, l’appuntamento pugliese fornirà l’occasione per riunire la comunità scientifica internazionale e condividere gli ultimi risultati relativi a diverse tematiche di massimo interesse per il fresh cut. Eccole:
- tecniche colturali, incluso il vertical farming, e loro influenza sula qualità e sulle performance post-taglio dei prodotti di IV gamma;
- strumenti molecolari per la comprensione della risposta fisiologica ai danni e del comportamento post taglio;
- utilizzo di nuove specie vegetali per la IV gamma;
- tecniche avanzate per prevenire l’imbrunimento;
- sicurezza igienico-sanitaria;
- predizione della shelf-life;
- tecnologie innovative per estendere la vita commerciale;
- soluzioni innovative di confezionamento in atmosfera modificata;
- riduzione dell’impatto ambientale;
- sottoprodotti e gestione degli scarti;
- marketing e consumer science;
- innovazione nelle macchine e negli impianti per le operazioni di campo e per le linee di lavorazione;
- gestione di precisione delle serre e dei terreni in pieno campo.
”Negli ultimi 20 anni – dichiara la prof.ssa Maria Luisa Amodio, convener della conferenza – l’Università di Foggia è stata tra i gruppi più attivi a livello internazionale nei programmi di ricerca e sviluppo, nella formazione alle imprese e nel networking, nel settore dei prodotti di IV Gamma, direttamente coinvolta nel coordinamento di progetti nazionali e internazionali, nell’organizzazione di corsi intensivi, e di altri eventi scientifici. Appare quindi naturale che i ricercatori dell’ateneo pugliese siano stati chiamati ad organizzare questo evento”.
Obiettivo dichiarato: richiamare rappresentanti delle imprese da tutto il mondo, facilitando la diffusione dei risultati scientifici, “ma anche il dibattito sulla ricerca di soluzioni a problemi molto attuali come la differenziazione del prodotto, la sostenibilità delle attività produttive, le soluzioni packaging, tanto per citarne alcuni”, aggiunge Amodio.
Il programma dell’evento, in fase di aggiornamento, è riportato nel sito ufficiale (cliccare qui).
Fresh Cut News è media partner per l’Italia della conferenza e nei prossimi numeri pubblicherà anticipazioni, approfondimenti, articoli tecnici per rendere sempre più completa l’informazione ai nostri lettori.
mirko.aldinucci@freshcutnews.it