LA COOPERATIVA VALDOSTANA COFRUITS SI UNISCE A JOINFRUIT, FOCUS SULLE MELE

Condividi

L’O.P. Joinfruit di Verzuolo (CN) annuncia un nuovo traguardo nel suo percorso di crescita e rafforzamento: la cooperativa valdostana Cofruits è entrata a far parte dell’organizzazione piemontese, con l’obiettivo di consolidare un percorso di aggregazione che crea valore.

Infatti, questa unione non rappresenta un’espansione numerica o una semplice adesione formale, quanto piuttosto un incontro di valori e prospettive condivise che in maniera sinergica possano favorire la valorizzazione delle rispettive filiere agricole: insieme, Joinfruit e Cofruits si impegnano a perseguire un obiettivo primario, che è la produzione di prodotti di qualità superiore – in particolare le mele, primo prodotto dei due consorzi – attraverso un percorso che si estenda anche oltre e abbracci la tutela e salvaguardia del territorio, il rispetto della sostenibilità ambientale e sociale e il mettere al centro le persone, nella fattispecie i produttori associati, che sono il cuore pulsante delle due realtà.

“La nostra OP ha scelto come payoff la frase ‘L’unione fa la frutta’ – commenta Bruno Sacchi, Direttore di Joinfruit – che per noi non è solo uno slogan, ma l’espressione del nostro impegno a portare avanti un’aggregazione di valore, che si traduce in realizzare progetti concreti, pianificare strategie condivise, e supportare i nostri soci in tutte le fasi del loro lavoro, con il fine ultimo di valorizzare la loro produzione e contribuire allo sviluppo dei territori di appartenenza. Una visione che Cofruits condivide e persegue da molti anni; il nostro è un incontro fatto di valori e obiettivi comuni.” 

Con un’esperienza di oltre mezzo secolo (Cofruits nasce a Saint-Pierre nel 1964), oltre 170 aziende agricole valdostane associate, 15.000 quintali di mele prodotti nel 2024 di cui il 20% destinati a trasformazione e 4 punti vendita in Valle D’Aosta che offrono una selezione della maggior parte dei prodotti del comparto agricolo e dell’artigianato tipico della Valle d’Aosta, la cooperativa valdostana riconosce la sua forza proprio nei soci produttori, tutte realtà locali consolidate che producono materia prima di qualità, con le tecniche più rispettose dell’equilibrio naturale della montagna. “Siamo davvero orgogliosi di essere entrati a far parte della famiglia Joinfruit – spiega Renzo BionazPresidente di Cofruits – Questa unione ci ha aperto le porte di una realtà che non conoscevamo e che porta benefici alla Cooperativa a tutti i livelli: ai soci, alla valorizzazione dei nostri prodotti, che è la nostra missione, alle nostre competenze in campo tecnico e commerciale”.

Una filosofia che si sposa con quella di Joinfruit, che negli ultimi anni si è impegnata non solo a presidiare la produzione primaria e a valorizzare il lavoro dei produttori associati, ma anche ad avviare attività ecosostenibili, sia da un punto di vista ambientale (uso di packaging riciclabili, aumento della produzione energetica da fonti rinnovabili, riduzione del consumo idrico) sia da un punto di vista sociale (collaborazioni con cooperative sociali del territorio che si occupano dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, certificazione UNI/PdR 125 per la parità di genere, rating di legalità e codice etico), cercando in questo modo di contribuire anche al benessere dei territori in cui operano le aziende associate.

“Siamo convinti che la sinergia nata con Cofruits – conclude Sacchi – permetteràad entrambe le nostre realtà di sbloccare nuove opportunità, rafforzando il nostro impegno verso l’innovazione, la crescita sostenibile e la cooperazione positiva. Si tratta di un ulteriore passo nella nostra crescita come OP e nella costruzione di un percorso di aggregazione di valore che intendiamo perseguire con determinazione anche nel prossimo futuro.”

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE