LA FORMAZIONE È LA NUOVA SFIDA PER IL SETTORE

Condividi

Replicando analoga iniziativa svoltasi a Vinitaly per il mondo del vino, ForAgri – Fondo di riferimento per la formazione delle risorse umane nel settore agricolo partecipato da sindacati e organizzazioni professionali – ed EBAN – Ente bilaterale agricolo nazionale – hanno tenuto a Rimini Macfrut un seminario sulla formazione professionale ”La nuova sfida per l’ortofrutta italiana”. La ricerca del prof. Gabriele Canali della Cattolica di Piacenza su “Lavoro e formazione professionale nelle filiere ortofrutticole: le necessità delle imprese e territori” ha aperto un dibattito in cui sono intervenuti il sindacalista Sergio Modanesi (Uila Emilia Romagna), il prof. Pier Giovanni Bresciani dell’Università di Urbino e Luca Ginestrini, direttore di Enapra, l’ente di formazione di Confagricoltura. L’indagine del prof. Canali ha messo in evidenza come i processi di specializzazione delle imprese dell’ortofrutta e i massicci investimenti in nuove tecnologie (efficientamento idrico, energie rinnovabili, tracciabilità ecc) porteranno necessariamente ad un aumento del fabbisogno di lavoro con sempre maggiori competenze che dovranno essere preparate adeguatamente. Il presidente ForAgri, Vincenzo Conso, ha ricordato i primati dell’ortofrutta nell’export che richiedono prodotti di alta qualità e specializzazione, di cui la formazione dovrà tenere conto. “Serve un grande progetto formativo – ha concluso Conso – che riunisca le energie migliori del mondo agricolo per dare risposte certe alle necessità delle imprese di manodopera qualificata e che non escluda i lavoratori immigrati stranieri, per i quali i percorsi formativi sono il miglior volano di integrazione ed emancipazione” . (red.)

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE