LA FRANCIA INVESTE NEL SETTORE: 200 MILIONI PER RILANCIARE LA PRODUZIONE NAZIONALE DI ORTOFRUTTA

Condividi

Dal Salone internazionale dell’Agricoltura di Parigi arrivano buone notizie per i produttori francesi.

Nel corso della visita in occasione della giornata inaugurale, il presidente della Repubblica Emmanuel Macron ha ribadito che entro il mese di giugno sarà presentata una proposta di legge sul futuro del settore. Tra gli obiettivi fondamentali il ricambio generazionale e il rilancio della competitività delle filiere. Nei giorni successivi il Salone è stato visitato dalla premier Élisabeth Borne che ha annunciato un cambio di rotta nei programmi riguardanti i prodotti chimici utilizzati in agricoltura. Prima dell’estate, ha  dichiarato, il governo presenterà un programma per allineare il calendario francese a quello europeo. In sostanza, «nessuna fuga in avanti» come quella (poi rientrata) dello stop anticipato al glifosato. Inoltre, ogni divieto dovrà individuare valide alternative per gli agricoltori sul piano tecnico ed economico.

Altri due annunci sono arrivati dal ministro dell’Agricoltura Marc Fesneau (nella foto) e riguardano il settore ortofrutticolo e l’agricoltura biologica. Le importazioni di prodotti ortofrutticoli sono arrivati ad incidere per la metà sul totale dei consumi interni, ha messo in evidenza il ministro. Con la collaborazione delle associazioni del settore, il governo ha definito un programma pluriennale per rilanciare la competitività della filiera. L’obiettivo del programma, che ha una dotazione finanziaria di 200 milioni di euro, è quello di recuperare almeno il 5% del mercato interno entro il 2030, per salire al 10% nel 2035. Si punterà, in particolare, sulle innovazioni tecnologiche, sulla diffusione dei dispositivi per contrastare le conseguenze del cambiamento climatico, sulla modernizzazione delle serre anche nell’ottica della transizione energetica.
Secondo le stime del ministero dell’Agricoltura, gli stanziamenti pubblici potrebbero attivare un flusso di investimenti aggiuntivi nell’ordine di 400 milioni da parte degli operatori. Sono oltre 58mila le imprese agricole dedite alla produzione di ortofrutticoli con una fatturato di 22 miliardi di euro l’anno.

Il ministro ha poi annunciato un intervento urgente per un ammontare di 10 milioni a favore dell’agricoltura biologica che – come sottolineato in un comunicato – stanno registrando un sostenuto calo dei consumi determinato dall’inflazione che sta riducendo il potere di acquisto dei consumatori. L’agricoltura biologica incide attualmente per il 10% sul totale della superfice utilizzata. Nel Piano strategico nazionale per l’applicazione della nuova Pac è stato fissato l’obiettivo di salire al 18% entro il 2027.

(fonte: Agrisole)

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE