Il Teatro Sociale di Trento è stato lo scenario in cui si è svolto il convegno annuale di Apot, nell’ambito del progetto Trentino Frutticolo Sostenibile, dal titolo “L’altra metà della mela”, spicchi di economia, arte e territorio”.
L’iniziativa ha voluto valorizzare il patrimonio culturale, economico e sociale del sistema frutticolo trentino, rappresentativo di storia e tradizione e che oggi è sempre più orientato alla modernità e sostenibilità. Un incontro di idee e punti di vista storico scientifici che hanno inteso rendere più percepibile alla comunità quanto valga mantenere vivo e attraente il territorio anche attraverso un prodotto semplice come la mela, così fortemente identitario in Valle di Non e in Trentino.
L’evento è stato aperto da Ennio Magnani presidente di APOT.
Entrando nel vivo degli interventi – moderati dal giornalista Roberto Rasia Dal Polo – Alessandro Dalpiaz, direttore di Apot, ha posto all’attenzione del pubblico presente alcuni dati e progetti che esprimono l’impegno sui temi socio-ambientali di Apot, Melinda e La Trentina e la valenza sociale che oggi generano le aziende radicate nel sistema produttivo del territorio:
“Crediamo che la storia e l’arte possano essere viste come risorse per il tessuto sociale, culturale ed economico del territorio, con una valenza potenzialmente fortissima, specialmente se vista in prospettiva futura, per la competitività del sistema produttivo. Usare la profondità storica delle tradizioni, inserite in un paesaggio di pregio come il nostro, e che quindi va equilibratamente ma dinamicamente preservato, è una possibile leva da iniziare ad utilizzare in modo strategico”.
“Innovare vuol dire anche cercare metodi di lavoro più adatti ai tempi in cui si colloca la società – ha aggiunto Dalpiaz – “Questo convegno vuole far riflettere sulla valenza che un territorio, le sue bellezze naturali, tradizioni ed arti e le sue comunità possono esprimere se si accetta una visione partecipativa e dinamica ai tempi, che comporta certo qualche rinuncia ma offre prospettive di progresso sociale ed economico molto più solide ed adeguate ai bisogni delle collettività”.
Il direttore di Apot è stato affiancato sul palco da Roberto della Casa, docente di marketing dei prodotti agroalimentari all’Università di Bologna e titolare della società di ricerche Agroter, chiamato a commentare con lui i risultati del progetto di valutazione del valore diretto e indiretto del distretto melicolo nella frutticoltura trentina:
“La nuova sfida è stimare l’impatto di un distretto economico per i riflessi prodotti a livello sociale e ambientale nella sua area di pertinenza, ovvero per i suoi effetti sulle esternalità, cioè sull’ambiente e sulla società. L’analisi comparata dell’evoluzione della Val di Non rapportata ad altre aree frutticole collinari-montane del Nord Italia conferma quanto la frutticoltura non sia solo motore dell’economia ma anche dello sviluppo dei territori in chiave sostenibile”.
Andrea Segré, Presidente della Fondazione Edmund Mach, agronomo economista e professore di politica agraria internazionale, ha parlato della sostenibilità: “La sostenibilità è ancora più importante in montagna, perché con il crescere dell’altitudine il sistema diventa più fragile. Per puntare sulla sostenibilità dobbiamo saperla misurare scientificamente nei suoi tre aspetti economico, sociale e ambientale. Solo così poi si possono confrontare i metodi produttivi e prendere decisioni ragionate. Come Fondazione Edmund Mach stiamo dando il nostro contributo partendo proprio dall’analisi scientifica del contesto trentino. Siamo in grado di farlo perché il nostro campus è un forziere di preziose competenze e conoscenze”.
Attesissimo ospite d’eccezione, Philippe Daverio – scrittore e storico dell’arte e conosciutissimo personaggio televisivo – ha di seguito aperto ad argomenti meno tecnici, offrendo una simbolica ed emozionante panoramica circa la presenza della mela nelle opere d’arte più significative: “Abbiamo un dialogo eterno con la mela, fin dalle prime rappresentazioni iconografiche che ritraevano Eva con il frutto avvolto dal serpente; la mela è un elemento stabile del nostro immaginario che attraversa la nostra storia, lo vediamo nella pittura ma anche nella letteratura, nella filosofia. Si pensi per esempio a Platone che descriveva la mela come la sommatoria delle due metà perfette. Se dovessimo parlare di economia, nella grande emancipazione italiana cinquecentesca la dimostrazione di una società ricca sta per esempio nelle nature morte, dall’altra parte possiamo invece leggere la sofferenza, probabile riflesso della situazione sociale di allora, nella famosa mela bacata di Caravaggio”.
Daverio ha concluso con un invito agli ospiti presenti a valorizzare le risorse che ha il Trentino, come i suoi paesaggi agricoli, i castelli e le mele, la cui storia “merita la giusta esaltazione, recuperandone il valore di mito”.
Il Convegno di ieri rientra tra le iniziative sostenute dal Progetto “Trentino Frutticolo Sostenibile” di Apot, che attraverso un fitto programma, da tre anni persegue soluzioni sostenibili per conciliare le esigenze tecniche ed economiche delle attività agricole con quelle della comunità e del territorio.