LE STRATEGIE UE SULL’AGRICOLTURA, DORFMANN: “SERVE INVESTIRE RISORSE ADEGUATE”

Condividi

Oggi, durante la seduta plenaria del Parlamento Europeo, il Commissario europeo all’Agricoltura Christophe Hansen ha presentato la nuova visione strategica per l’agricoltura.

L’onorevole Herbert Dorfmann (nella foto), coordinatore della Commissione Agricoltura per il Partito Popolare Europeo (PPE), è intervenuto per primo nel dibattito, evidenziando i punti fondamentali e le sfide che l’agricoltura europea dovrà affrontare nei prossimi anni.

Dorfmann ha sottolineato come, dopo decenni di relativa stabilità economica, sia necessario riconoscere il ruolo essenziale degli agricoltori e degli allevatori, chiamati a garantire cibo di qualità e sicurezza alimentare a 450 milioni di cittadini europei. “Negli anni passati, caratterizzati da una certa abbondanza, l’importanza strategica degli agricoltori è stata sottovalutata. Ora è necessario invertire questa tendenza”, ha affermato Dorfmann.

Nel suo intervento Dorfmann ha espresso sostegno alla nuova visione presentata dal commissario Hansen, pur sottolineando l’importanza di tradurla rapidamente in azioni concrete.

“Questa visione deve essere trasformata in misure operative. Il nostro gruppo politico è pronto a supportare il percorso, ma sarà necessario investire risorse finanziarie adeguate”.

La Politica Agricola Comune (PAC) gioca un ruolo centrale in questo processo, disponendo annualmente di circa 60 miliardi di euro, destinati a sostenere circa 9 milioni di aziende agricole europee. Secondo Dorfmann, è essenziale garantire che questi fondi siano indirizzati con efficacia verso l’innovazione e la sostenibilità.

Un’attenzione particolare deve essere rivolta ai giovani agricoltori e agli imprenditori agricoli innovativi, spesso frenati dall’attuale quadro normativo e burocratico. “La nostra politica agricola deve diventare un volano per l’innovazione e la creatività in agricoltura. Dobbiamo incoraggiare chi investe in sostenibilità ambientale e climatica”, ha continuato Dorfmann.

L’intervento dell’eurodeputato ha rimarcato anche l’importanza della competitività e della sostenibilità del settore agroalimentare europeo, ribadendo l’impegno del PPE nel promuovere un’agricoltura sostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale.

Dorfmann ha accolto positivamente l’intenzione del commissario Hansen di affrontare con decisione le sfide globali, promuovendo una concorrenza leale con i paesi terzi e richiedendo standard di produzione equivalenti. “Dobbiamo assicurarci che gli standard europei, sia ambientali che sanitari, vengano rispettati anche dai prodotti importati. Solo così si potrà competere ad armi pari”, ha dichiarato.

Infine, ha espresso apprezzamento per l’annuncio del commissario Hansen circa la proposta di una strategia per il rinnovamento generazionale, attesa per il 2025, insieme a pacchetti normativi di semplificazione che riducano il carico burocratico per agricoltori e allevatori.

Dorfmann ha concluso il suo intervento assicurando il sostegno attivo del suo gruppo politico nel Parlamento Europeo affinché le dichiarazioni d’intenti si trasformino rapidamente in risultati concreti. “La visione deve essere sostenuta con risorse adeguate: il nostro gruppo è pronto a collaborare con la Commissione e per questo chiediamo di investire con convinzione nel progetto rafforzando il budget destinato all’agricoltura. Questa sarà la vera sfida dei prossimi anni”.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE