L’ECONOMIA RUSSA FRENA. PUTIN: “ABBIAMO POCHE PATATE”. PREZZI CRESCIUTI DEL 133%

Condividi

L’economia russa non riesce a produrre abbastanza alimenti. E dall’aprile 2024 i prezzi di ortaggi e tuberi sono praticamente raddoppiati. Tra questi ci sono le patate, il cui prezzo è cresciuto del 133%. Ovvero cento rubli (un euro) al chilo. In un paese in cui un pensionato prende ventimila rubli mensili, ovvero 200 euro.

«Alla fine abbiamo scoperto di non avere abbastanza patate», è l’ammissione che il Corriere della Sera attribuisce a Vladimir Putin, come ricorda anche in un articolo Open. Mentre il governatore della regione di Kaliningrad, tra Polonia e Paesi baltici, ha vietato per decreto proprio l’esportazione dei tuberi.

Il problema è che l’economia russia è in ipotermia. I centri studi delle banche d’affari prevedono che entro un anno l’attuale sistema collasserà. E parlano di necessità di cessate il fuoco in Ucraina prima della fine del secondo trimestre 2025. Si tratta di previsioni che da quando Mosca ha invaso Kiev si susseguono. Invece l’economia russa ha avuto capacità di resistenza superiori a quelle che le attribuiva l’Occidente. Ma con il prezzo del petrolio e quello del gas in questa situazione i nodi potrebbero giungere al pettine. Il ministro dello Sviluppo economico Maksim Reshetnikov ha ammesso la previsione di crescita dell’inflazione fino al 7,6% nel 2025 è realistica. Otto mesi fa le previsioni parlavano del 4,5%.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE