LIMMI: LA BLOCKCHAIN PER TRACCIARE IL SUCCO, TRASPARENZA PER I CONSUMATORI

Condividi

LIMMI è il primo ad adottare la blockchain per tracciare il puro succo di limoni italiano.

Da oggi LIMMI Succo di Limoni Siracusa IGP e LIMMI Succo di Limoni BIO, grazie a questa tecnologia, hanno un sistema di monitoraggio che permette ai consumatori di accedere a informazioni dettagliate sul loro percorso di filiera. Un passo importante per garantire standard elevati in ogni fase della produzione, dal campo alla tavola.

LIMMI, infatti, partecipa al progetto “TrackIT Blockchain” promosso dall’Agenzia ICE, che sostiene le imprese nell’adozione di tecnologie digitali di registrazione. Questo permette di indicare in modo sicuro e trasparente l’intera filiera dei prodotti Made in Italy sui mercati internazionali, garantendone l’eccellenza. La piattaforma Trusty, sviluppata dalla startup Apio su tecnologia IBM Food Trust, rende possibile questa tracciabilità.

Con la blockchain, è possibile conoscere la storia di ogni singolo LIMMI Succo di Limoni Siracusa IGP e LIMMI Succo di Limoni BIO: basta inquadrare il QR-code per accedere a tutte le tappe di produzione di un lotto specifico, verificando origine delle materie prime e sicurezza alimentare, fasi di lavorazione, oltre ai controlli rigorosi lungo tutta la filiera.

Entrare nel progetto “TrackIT Blockchain” significa per LIMMI rafforzare il rapporto di fiducia con i propri consumatori che ritrovano nei suoi prodotti il grande patrimonio agrumicolo dei territori vocati di Sicilia, Calabria e Campania. LIMMI è ormai riconosciuto come il succo di Limoni che sprigiona i profumi e i colori più autentici delle coste mediterranee, racchiusi in un elegante flacone in RPet. Un packaging innovativo che permette all’olio essenziale estratto dalla buccia di mescolarsi al succo solo al momento dell’uso, garantendo così gusto, aroma e freschezza del limone come appena spremuto. La sua versatilità ne permette l’utilizzo in tanti momenti della giornata e in molti modi: come ingrediente di golose ricette o per insaporire bevande fredde e calde, macedonie di frutta e gelati.

I primi prodotti LIMMI ad essere tracciati blockchain sono

Succo di Limoni di Siracusa IGP

È realizzato solo con Limoni di Siracusa IGP coltivati con pratiche agricole eco-compatibili e particolare attenzione per il supporto ai produttori locali in Sicilia. Il Limone IGP Siracusa cresce tra il mare e l’entroterra di Siracusa, in una costa fertile e pianeggiante, entro i 210 metri sul livello del mare, dove il territorio è il più adatto per coltivare limoni che si distinguono per l’elevata succosità e la ricchezza di ghiandole oleifere nella buccia. Un rigido disciplinare IGP garantisce un giusto equilibrio e sviluppo della pianta, che deve sempre essere soggetta a una corretta aerazione, con una densità massima di 400- 500 piante per ettaro. Grazie alla composizione del terreno, il limone è molto succoso, aromatico, ricco di vitamina C, di sali minerali e antiossidanti. Viene raccolto rigorosamente a mano.

Succo di Limoni Bio

È fatto solo con il Limoni di Sicilia da agricoltura biologica certificata che si distinguono perché frutto esclusivamente di metodi di coltivazione riconosciuti dalle normative di riferimento.
Le coltivazioni biologiche del Limone di Sicilia sono agroecosistemi in equilibrio, in cui il ciclo della vita viene garantito attraverso insetti impollinatori e sostanze estratte da altre piante. Il gusto e l’aroma sono garantiti da un clima favorevole, dal terreno alluvionale, ricco di calcare e ben idratato. Gli agricoltori collaborano ed interagiscono tra loro per garantire limoneti incontaminati, salvaguardando la biodiversità. I limoni vengono raccolti rigorosamente a mano, nei limoneti come «giardini sul mare», baciati dal sole. Una qualità certificata, unica e ricca di profumi.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE