DROSOPHILA SUZUKII NELLE CILIEGIE, “SERVE UNA DEROGA PER L’USO DI FITOSANITARI”

Condividi

La cerasicoltura veneta, storica eccellenza della frutticoltura collinare, sta vivendo una crisi senza precedenti a causa della diffusione della Drosophila suzukii, l’insetto invasivo che distrugge i raccolti di ciliegie con perdite fino al 70–80% in alcune zone tradizionali come le colline veronesi e la Valpolicella.

Il consigliere regionale Stefano Valdegamberi lancia un appello urgente al Governo italiano affinché conceda una deroga fitosanitaria nazionale per l’utilizzo di principi attivi efficaci contro il parassita, come già avviene da anni in Spagna. Nel paese iberico, infatti, grazie alle deroghe previste dalla normativa europea (Regolamento CE 1107/2009, art. 53), è possibile utilizzare insetticidi come spinetoram e cyantraniliprole che garantiscono un controllo efficace della Drosophila suzukii, salvaguardando la produzione. La produzione cerasicola spagnola, un tempo inferiore, ha oggi raddoppiato quella italiana.

In Italia, invece, l’assenza di simili autorizzazioni sta determinando un grave svantaggio competitivo. I produttori veneti sono costretti a utilizzare trattamenti fitosanitari costosi, spesso inefficaci, che non bastano a fermare il parassita. Di conseguenza, molti coltivatori stanno abbandonando la cerasicoltura, sostituendo i ciliegi con vigneti, con gravi conseguenze per la biodiversità, il paesaggio e l’economia rurale.

“Questa situazione rischia di decretare la morte di un settore vitale per il Veneto – afferma Valdegamberi – Lo Stato italiano, con la sua immobilità, diventa complice di una concorrenza sleale che favorisce l’importazione di prodotti esteri a scapito dei nostri agricoltori.”

Il consigliere chiede inoltre che la Regione Veneto intervenga con forza nelle sedi nazionali ed europee per difendere la cerasicoltura locale e tutelare un comparto che rappresenta un patrimonio culturale, ambientale ed economico irrinunciabile.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE