L’ORTOFRUTTA BIO AL CENTRO DI UN INCONTRO NEL CUNEESE

Condividi

Martedì 1 luglio, presso il Centro sperimentale frutticolo della Fondazione Agrion a Manta (Cuneo), si terrà un incontro dedicato al tema dell’ortofrutticoltura biologica. L’evento, dal titolo L’ortofrutticoltura biologica: l’innovazione e la sfida della produttività, il mercato e la competitività, è promosso da FederBio, FederBio Servizi, dall’Associazione Produttori Biologici Terramica, dalla Fondazione Agrion e dallo Sportello Mense Bio, con il patrocinio della Regione Piemonte e il coinvolgimento di numerosi enti e professionisti del settore.

Il pomeriggio si aprirà alle 14, con l’introduzione ai lavori a cura di Giacomo Ballari, presidente della Fondazione Agrion, Renato Suria, presidente di Terramica, Federico Riboldi, assessore alla sanità della Regione Piemonte, e Anna Maria Valsania, vice direttrice dell’Area Agricoltura e Cibo della Regione. A moderare sarà la giornalista Francesca Vinai.

La prima parte dell’incontro, prevista per le 14:35, sarà dedicata a una sessione introduttiva incentrata sullo stato dell’arte del biologico in Piemonte, con l’intervento di Franco Parola di Terramica. Seguirà una riflessione sul ruolo dei distretti biologici per la valorizzazione dei prodotti locali, affidata a Andrea Campurra, presidente della Rete Nazionale dei Distretti biologici d’Italia.

Alle 15,10 inizieranno i tavoli di confronto, che affronteranno questioni cruciali come le principali problematiche legate alla produttività e alla difesa fitosanitaria, l’uso mirato dell’irrigazione per contenere le infezioni nel melo, le tecniche agronomiche per limitare l’alternanza produttiva, le nuove possibilità colturali per la frutticoltura biologica e gli errori nella gestione del lavoro in serra. Tra gli esperti coinvolti figurano ricercatori e tecnici di Fondazione Agrion, FEM, Horta, il Centro di Consulenza per l’Ortofruttiviticoltura dell’Alto Adige e AgriFruit.

La seconda parte del pomeriggio sarà dedicata all’evoluzione del mercato e alla promozione dei prodotti biologici, con particolare attenzione al ruolo della ristorazione collettiva. Si parlerà del biologico nei piatti delle mense, delle prospettive per il settore nella ristorazione collettiva e ospedaliera, delle nuove sinergie tra salute e alimentazione e delle esperienze dirette sul campo. Interverranno rappresentanti dello Sportello Mense Bio, di Agrisviluppo, MARKAS, della Regione Piemonte, dell’ASL CN2 e di aziende agricole biologiche del territorio.

La chiusura dei lavori, prevista per le 17, sarà affidata a Paolo Bongioanni, assessore regionale all’agricoltura. Seguirà, alle 17:30, una degustazione guidata di prodotti biologici a cura dell’Associazione Terramica.

La partecipazione è gratuita ma è richiesta la registrazione attraverso il modulo disponibile al link: https://form.jotform.com/251691809200353.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE