MACFRUT SI CONSOLIDA: NUMERI IN CRESCITA SUL DAY 1 DEL 2023

Condividi

Macfrut si consolida e compie un ulteriore passo avanti rispetto alla scorsa edizione, che aveva segnato uno spartiacque sul passato: questa l’impressione – confortata dai dati dei visitatori aggiornati alle ore 13, in crescita rispetto al day 1 del 2023 – della rassegna riminese, che ha aperto i battenti questa mattina e chiuderà venerdì.

Parcheggi sold out, padiglioni affollati con continuità, ampia rappresentanza istituzionale (ministro Lollobrigida in primis); al gran completo organizzazioni agricole, associazioni di settore, consorzi e aziende. Molti stand mostrano un look vivace, più del passato, in linea con quanto si vede a Fruit Logistica e soprattutto a Fruit Attraction; le collettive e la disposizione “diffusa” delle postazioni aziendali in alcuni padiglioni, favoriscono l’incontro tra e con gli operatori.

Lo sforzo per l’internazionalizzazione che, secondo quanto comunicato dalla fiera di Rimini, si concretizza nella presenza del 40% di espositori oltre confine, è percepibile, anche se l’italiano resta largamente la lingua più parlata.

Discreta la presenza dei buyer, anche esteri, mentre molte iniziative interessano le regioni più vocate, dalla Puglia “partner” fino alla Calabria; per i prodotti i riflettori sono puntati sull’uva da tavola, simbolo di questa 41esima edizione, ma si vedono anche le prime referenze estive, dai meloni alle angurie alle nettarine. La presenza di frutta e ortaggi tra i padiglioni peraltro potrebbe essere ancora più accentuata.

Si dicono soddisfatti gli espositori che abbiamo interpellato: alcuni, come Planet Farms, hanno scelto Macfrut per ribadire la piena vitalità e operatività aziendale dopo l’incendio che lo scorso gennaio ha distrutto lo stabilimento di Cavenago. E a proposito di vertical farm e di innovazione, l’offerta di “ortofrutticoltura del futuro” è piuttosto ampia. Più numerosi del solito pure gli stand di aziende della IV Gamma: la sfida a distanza con il concomitante Cibus di Parma, in questo segmento, sta dando un esito diverso rispetto al passato.

I Saloni tematici sono accompagnati da iniziative inedite, come quella dedicata ai bambini, che contribuiscono ad avvicinare la fiera al consumatore.

Tanti, tantissimi gli eventi, dai convegni istituzionali alle conferenze stampa, agli incontri di filiera: è il caso del Comitato di prodotto pesca di ieri mattina. La filiera insomma a Rimini c’è, e la giornata clou di domani dovrà confermare le positive impressioni dell’esordio.

Mirko Aldinucci
m.aldinucci@corriereortofrutticolo.it

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE