MERCATO DI PADOVA, NUMERI IN CRESCITA: SI AMPLIANO LE FORNITURE ALL’HORECA

Condividi

I numeri di fine 2024 confermano un trend positivo per il MAAP, Mercato agroalimentare di Padova.

Rispetto al 2023, le tonnellate di prodotti ortofrutticoli freschi commercializzate sono aumentate del 5,5%, toccando quota 284.144 tonnellate annue, un risultato che non si vedeva da dieci anni.

Questa importante crescita riflette il consolidamento delle esportazioni e la capacità del MAAP di rispondere alle esigenze di diversi canali distributivi. Tra questi, spiccano le forniture alla GDO e l’espansione verso il settore ho.re.ca. (Hotel, Ristoranti, Catering). Le aziende grossiste del mercato hanno saputo affrontare sfide complesse come la pandemia, i cambiamenti climatici e la concorrenza estera, rafforzando la propria competitività e ottimizzando i costi.

A conferma del buon lavoro svolto, lo scorso 2 dicembre il MAAP è stato insignito del premio ‘Visionari d’Impresa’ assegnato all’interno di un evento organizzato assieme al Sole 24 ore, per la competitività, produttività e sostenibilità aziendale.

La crescita costante ha portato benefici concreti anche ai produttori agricoli: il 65% dei prodotti commercializzati al MAAP è di origine nazionale, mentre il restante 35% proviene dall’estero, garantendo sempre qualità e varietà.

Il MAAP è anche aperto ogni giorno ai consumatori privati a partire dalle 7:30, un servizio in linea anche con la vocazione pubblica del MAAP, volto a favorire un accesso equo e conveniente ai beni alimentari.

Impegno sociale e culturale

Oltre alla sua funzione commerciale, il MAAP porta avanti impegni di carattere socio-culturale,
attraverso campagne educative per il consumo consapevole rivolte a scuole e giovani sportivi, forniture di prodotti ortofrutticoli a cooperative sociali ed enti assistenziali e iniziative come i corsi di italiano recentemente istituiti per lavoratori stranieri, al fine di facilitarne l’inserimento.

Le sfide del 2025

Con lo sguardo rivolto al futuro, il MAAP punta a consolidare i risultati raggiunti nel 2024, avviando progetti di sviluppo e modernizzazione della struttura mercatale, anche grazie ai finanziamenti del PNRR. Questi interventi non solo miglioreranno le infrastrutture, ma contribuiranno a rafforzare il ruolo strategico del MAAP nel sistema agroalimentare regionale e nazionale.

La società, partecipata dal Comune di Padova, dalla Camera di Commercio, dal Gruppo Grossisti, Coldiretti e Confagricoltura, conferma così la sua centralità nell’economia del territorio, sostenendo le imprese locali e promuovendo una collaborazione virtuosa tra istituzioni pubbliche ed operatori privati.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE