MODENA CONQUISTA IL XXVI CONCORSO NAZIONALE “CILIEGIE D’ITALIA”

Condividi

In occasione della 19^ Festa Nazionale “Città delle Ciliegie” si è svolto a Lanusei (OG) il XXVI Concorso Nazionale “Ciliegie d’Italia” campionato delle migliori ciliegie prodotte nei 73 territori di collaborazione con il network fondato nel 2003.

L’evento cerasicolo dell’anno ha coinciso con la 40^ Fiera della Ciliegia, una delle più antiche sagre del più celebrato dei frutti “La Ciliegia”; occasione di confronto e di competizione tra i più organizzati produttori delle aree vocate alla ciliegicoltura italiana che occupa il 6° posto in graduatoria dei maggiori produttori al mondo dopo la Turchia, il Cile, l’Uzbekistan, gli USA, la Spagna.

E’ nota però l’assoluta qualità del prodotto nazionale, sempre alla ricerca della migliore pezzatura; sapore e persistenza di gusto; forma e colore che danno luogo ad una vera e propria continua gara rurale fatta di competenza nella coltivazione; attenzione alle nuove varietà ed alle esigenze del consumatore.

La giuria di esperti assaggiatori è stata coordinata da Carlo Conticchio direttore dell’Associazione Nazionale “Città delle Ciliegie” che cura il concorso garantendo serietà di giudizio, anonimità dei campioni, correttezza formale della graduatoria; la qualificata Giuria era quest’anno composta da: Domenico Liguori; Ignazio Albano; Ivano Cannone; Patrizio Re; Samuel Cucca.

La “Più Bella Ciliegia d’Italia 2025” è risultata la “Spernocchia” prodotta da Bracigliano Natura Soc. Coop. di Salerno; la “Più Buona Ciliegia d’Italia 2025” viene prodotta proprio a Lanusei dall’Azienda Agricola di Antonello Boi; vincitore del Concorso con la “Migliore Ciliegia d’Italia 2025” l’Azienda Agricola di Giammarco Micagni di Vignola (MO) che corona così la magnifica annata della produzione emiliana.

A completare la classifica è stata la Ciliegia Ferrovia dell’Azienda Agricola Nino e Marisa Quartieri di Savignano sul Panaro (MO) che ha ricevuto il “Premio Speciale Comune di Lanusei” assegnato a questa storica azienda cerasicola fiore all’occhiello della produzione nazionale.

Il Sindaco di Lanusei Davide Burchi ha più volte espresso la grande soddisfazione di ospitare la manifestazione nazionale, sicuro che il territorio che egli rappresenta merita la ribalta di un evento di tale portata; è noto come la comunità di Lanusei si sappia esprimere al meglio delle proprie possibilità in queste occasioni, proponendo rappresentazioni folkloristiche di grande effetto e partecipazione di popolo con la sfilata di decine di Comuni della Sardegna in costume d’epoca che si sono esibiti con canti e balli della tradizione.

Resta da sottolineare come l’importante successo delle aziende di Giammarco Micagni e di Nino e Marisa Quartieri giunga a compimento di un’annata eccezionale per la ciliegicoltura emiliana che in particolare con la Varietà Ferrovia ha sbaragliato tutti i concorrenti al Concorso Nazionale “Ciliegie d’Italia” con un risultato da incorniciare.

COMUNE PRODUTTORE VARIETA’ PUNTI PREMIO
Bracigliano SA Bracigliano Natura Spernocchia 172 “La più Bella”
Lanusei OG Antonino Boi Ferrovia 178 “La più Buona”
Savignano s. Panaro MO Nino e Marisa Quartieri Ferrovia 306 Premio Speciale Comune di Lanusei
Vignola MO Giammarco Micagni Ferrovia 335 Migliore Ciliegia d’Italia

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE