MURCIA AUMENTA LA PRODUZIONE DI MELONI E ANGURIE, L’EXPORT TOCCA IL 50%

Condividi

Da Proexport, José Cánovas, presidente del settore meloni e angurie, sottolinea che il comparto è riuscito a recuperare parte della produzione persa nel 2023 a causa delle piogge che hanno avuto un forte impatto sulle colture nel mese di giugno. Nel 2024, la produzione è stata vicina ai livelli normali, il che ha permesso di mantenere l’equilibrio tra l’offerta e i programmi di fornitura concordati con i clienti. “Questo equilibrio è stato fondamentale per evitare le fluttuazioni dei prezzi e garantire la redditività”, spiega Cánovas.

Per quanto riguarda la qualità, come riporta Mercados, l’esponente di Proexport riconosce che le coltivazioni di meloni e angurie continuano a essere fortemente condizionate dai fattori climatici e dai parassiti: “la mancanza di prodotti fitosanitari rende difficile la difesa dagli afidi e dalla mosca bianca, che già ci preoccupa particolarmente”, sottolinea.

Le esportazioni, motore della crescita

Una delle chiavi dei buoni risultati della stagione è stata l’esportazione, che ha assorbito circa il 50% della produzione murciana. Francia, Germania e Regno Unito si stanno consolidando come le principali destinazioni, ognuna con le proprie preferenze: mentre in Spagna prevale il melone Piel de Sapo, in Francia e Belgio sono richiesti i meloni di tipo Charentais e Cantaloup; nel Regno Unito il melone giallo è il più consumato, mentre il tipo Galia è ben accettato in tutti i mercati. Per quanto riguarda l’anguria, la tendenza è quella di una segmentazione per dimensione, con una chiara preferenza per le varietà senza semi, anche se con un’esigenza comune: il sapore.

L’area di coltivazione

In contrasto con la tendenza generale in Spagna – dove la superficie coltivata a melone è diminuita del 9,3% negli ultimi cinque anni e quella a cocomero del 2,7% – nella Regione di Murcia si prevede un leggero aumento per la stagione 2025 rispetto al 2024. Le organizzazioni Proexport e Fecoam stimano che si raggiungeranno i 5.500 ettari di melone, con una produzione prevista di 200.000 tonnellate. Spicca l’aumento del tipo Cantalupo, destinato principalmente all’esportazione. Per quanto riguarda l’anguria, si stima una superficie di 4.500 ettari e una produzione di 325.000 tonnellate, con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente.

Le sfide del settore

L’inizio della stagione 2025 è stato influenzato dalle forti piogge dello scorso marzo, che hanno costretto a ritardare alcuni trapianti. Tuttavia, la stagione è già in corso e i primi raccolti sono attesi con un leggero ritardo tra i 7 e i 10 giorni. Per il momento, le piantagioni mostrano uno sviluppo eccellente, una buona salute e una qualità promettente.

“Offrire un prodotto di qualità, in quantità sufficiente e a un prezzo ragionevole è la nostra sfida principale. Solo così potremo mantenere viva questa attività che genera tanti posti di lavoro e ricchezza nella Regione”, conclude José Cánovas.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE