VGP NV (‘VGP’ o ‘il Gruppo’), azienda leader nel settore del real estate industriale e logistico, annuncia l’avvio dei lavori per il nuovo VGP Park Parma Paradigna, il quinto del Gruppo in Emilia-Romagna e il secondo a Parma. L’hub, situato in una posizione strategica a pochi chilometri dal centro città e dall’autostrada A1, sarà il nuovo centro logistico di Mutti S.p.A., eccellenza italiana e leader europeo nel mercato dei derivati del pomodoro.
Con una superficie coperta di circa 50.000 m², il VGP Park Parma Paradigna sarà un esempio di integrazione territoriale e sostenibilità ambientale, sviluppato in linea con i più alti standard internazionali di efficienza energetica.
Il nuovo VGP Park Parma Paradigna si inserisce in un contesto urbano strategico e dinamico, con l’obiettivo di valorizzare il territorio. Situato in via Paradigna, a soli 7 km dal centro città e a meno di un chilometro dal casello autostradale, il progetto prevede la realizzazione di una serie di interventi a beneficio dell’area circostante.
Il parco logistico includerà un’importante opera infrastrutturale: l’apertura di un nuovo tratto di via Versailles, che collegherà direttamente via Colorno a via Paradigna, migliorando l’accessibilità e ottimizzando i collegamenti viari. Per ridurre l’impatto sonoro, verranno inoltre installate barriere acustiche.
La sostenibilità ambientale sarà garantita anche attraverso la realizzazione di opere di mitigazione ambientale, con la cessione di terreni al Comune di Parma. Su queste aree saranno sviluppate nuove aree verdi, piantumate con alberi e arbusti autoctoni, che contribuiranno a migliorare l’ecosistema locale lungo l’asse ferroviario e autostradale.
Innovazione e sostenibilità al centro
Il VGP Park Parma Paradigna è stato concepito per rispondere ai più alti standard di sostenibilità, combinando soluzioni tecnologiche avanzate e un approccio orientato alla riduzione dell’impatto ambientale. L’intero complesso sarà costruito per ottenere la prestigiosa certificazione BREEAM Excellent, riconosciuta a livello internazionale come un benchmark per la sostenibilità degli edifici.
L’adozione di un impianto fotovoltaico di circa 1 MW consentirà di generare energia pulita, promuovendo l’uso di fonti rinnovabili e riducendo le emissioni di CO2. Grazie all’impiego di infrastrutture ad alta efficienza energetica, il parco ottimizzerà i consumi e garantirà una gestione razionale delle risorse. Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione delle acque meteoriche: le nuove soluzioni progettate consentiranno di garantire sicurezza e sostenibilità anche nelle aree a valle della linea ferroviaria ad alta velocità.
VGP vuole consolidare la presenza in Emilia-Romagna con un progetto che unisce eccellenza industriale, sostenibilità e attenzione al territorio. La collaborazione con un marchio storico come Mutti, ambasciatore della qualità italiana nel mondo, è per VGP motivo di grande soddisfazione, perché questo nuovo hub rappresenta un investimento strategico per la città di Parma e per l’intero territorio emiliano. Come sempre VGP ha una stretta collaborazione e sinergia con le autorità locali per la valorizzazione del tessuto economico e ambientale.