NOCI DI ROMAGNA, ANNATA D’ORO. DEBUTTANO GLI SNACK MORBIDI

Condividi

Snack morbidi firmati Noci di Romagna, il brand che identifica sul mercato la filiera romagnola unita nel progetto IN-NOCE. Declinate in tre differenti versioni – Noci&Pere, Noci&Mele, Noci&Fichi – le barrette “Morbido Snack Noci di Romagna” trasformano semplici ingredienti 100% italiani in un moderno snack on the go.

La presentazione è avvenuta questa mattina e il lancio è avvenuto in occasione della XVI Giornata della Noce, celebrata presso l’azienda agricola San Martino di Forlì, verticalmente integrata con New Factor. Si tratta dell’ultima novità nata nell’ambito del progetto ormai ventennale, costituito dalla capofila New Factor, insieme alla cooperativa faentina Agrintesa, e coinvolge diciannove aziende agricole emiliano romagnole nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna.

“La filiera Noci di Romagna oggi vanta 313 ettari di impianti, di cui 211 in produzione e 112 ettari in allevamento. Superfici che tra 5 anni ci permetteranno di raccogliere fin a 2.500 tonnellate di noci, pari al 5% del consumo nazionale”, ha dichiarato al Corriere Ortofrutticolo Alessandro Annibali, amministratore delegato di New Factor.

Annata ottima per le Noci di Romagna. “Produzione raddoppiata”

Quando è nato, il progetto mirava a sviluppare la coltivazione del noce da frutto assicurando alle aziende agricole aderenti la necessaria assistenza tecnica, il ritiro e la gestione del prodotto, la valorizzazione delle noci attraverso elevati standard qualitativi ed importanti investimenti di marketing sul marchio Mister Nut Noci di Romagna. Obiettivi ambiziosi, che non solo sono stati raggiunti ma che hanno dato il via ad un percorso virtuoso che porterà nel 2021 a raddoppiare la capacità di essicatura dell’impianto di San Martino di Forlì con introduzione in loco di macchinari di sgusciatura per rispondere ad una richiesta del mercato sempre più evidente.


Quest’anno l’annata è stata ottima sia sotto il profilo qualitativo sia per l’aspetto quantitativo. La primavera è stata eccezionale dal punto di vista climatico e si prevede una produzione attorno alle 600 tonnellate, il 100% in più rispetto alla precedente. Le prospettive poi sono rosee in quanto per il 2021 si auspica un nuovo raddoppio delle quantità per un totale di 1.200 tons. Attraverso il progetto Noci di Romagna – conclude Annibali – si apre un mercato che offre interessanti prospettive agli agricoltori che vi aderiscono. In un momento di crisi come quello attuale garantisce importanti opportunità di sviluppo.  Abbiamo sempre creduto che la Romagna, grazie alla vocazione dei propri terreni, alle capacità e all’intraprendenza dei propri agricoltori, rappresentasse un’area strategica dove sviluppare questa filiera e raggiungere un livello produttivo in grado di soddisfare buona parte del fabbisogno nazionale e perché no anche quello europeo. In questa ottica abbiamo messo a disposizione delle aziende e della filiera la nostra esperienza in tutte le fasi della produzione, con assistenza tecnica specializzata nel nostro stabilimento 4.0. Inoltre garantiamo l’acquisto del prodotto e la commercializzazione su tutti i canali della Distribuzione Moderna per garantire ai nostri soci conferitori il massimo realizzo per il loro impegnativo lavoro”.

All’incontro di stamane, sono intervenuti fra gli altri Luca Zattini sindaco di Forlì, Antonio Corona Prefetto di Forlì, Lucio Aprile Questore di Forlì, Colonnello Fabio Coppolino Comandante Carabinieri della Provincia di Forlì-Cesena, Alice Parma Sindaco di Santarcangelo di Romagna, Paolo Maggioli Presidente di Confindustria Romagna, tutti i partner del progetto di filiera In-Noce ed operatori del settore.
Tra gli ospiti, inoltre, Federica Fontana, conduttrice televisiva e fondatrice del progetto RunFedeRun, Carlton Myers, guardia della Nazione di Basket e portabandiera alle Olimpiadi di Sidney 2000, lo Chef stellato Gianpaolo Raschi del ristorante Guido 1946 di Rimini.

Da sinistra Carlton Myers, Federica Fontana e Alessandro Annibali

Chiara Brandi

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE