ORSERO, GLI UTILI VOLANO: +50%. POSSIBILI NUOVE ACQUISIZIONI

Condividi
Orsero – società quotata al segmento STAR e attiva nel settore alimentare – ha chiuso l’esercizio 2021 con ricavi netti per un ammontare di 1,07 miliardi di euro, in aumento del 2,7% rispetto agli 1,04 miliardi ottenuti nell’esercizio precedente.
Il management ha segnalato che il miglioramento è legato essenzialmente ai positivo contributo della BU Shipping. Il margine operativo lordo adjusted è aumentato del 9,3%, passando da 48,4 milioni a 52,9 milioni di euro; di conseguenza, la marginalità è cresciuta dal 4,6% al 4,9%. Orsero ha terminato l’esercizio con un utile netto (esclusa la quota di terzi) di 18,29 milioni di euro, in crescita del 50,9% rispetto ai 12,22 milioni di euro contabilizzati nel 2020 (utile per azione di 1,045 euro). L’utile netto adjusted è stato pari a 19,1 milioni di euro. A fine 2021 l’indebitamento netto era sceso a 84,3 milioni di euro, rispetto ai 103,3 milioni di inizio anno. Nell’intero 2021 gli investimenti operativi sono stati pari a 13,5 milioni di euro.
Orsero ha fornito le stime finanziarie per il 2022. La società prevede di chiudere l’esercizio con ricavi compresi tra gli 1,1 miliardi e gli 1,13 miliardi di euro e un EBITDA adjusted per un ammontare tra 65 milioni e 68 milioni di euro. L’utile netto è stimato tra i 30 e i 32 milioni di euro. Orsero ha segnalato che le stime tengono conto – per quanto oggi possibile – di un contesto macroeconomico e sociale attuale e prospettico molto incerto a causa della situazione pandemica, del conflitto in corso in Ucraina e dei riflessi degli stessi eventi sull’economia che vede una spinta inflattiva da costo senza eguali negli ultimi 25 anni, oltre ovviamente ai rischi geopolitici che ad oggi risultano impossibili da quantificare.

Il management di Orsero ha proposto la distribuzione del dividendo 2022 (relativo all’esercizio 2021) per un ammontare di 0,3 euro per azione; la cedola sarà staccata lunedì 9 maggio 2022 e sarà pagata l’11 maggio.
La ceo Raffaella Orsero ha commentato: “Siamo molto soddisfatti degli ottimi risultati conseguiti nel 2021 che confermano la bonta’ del nostro piano strategico e ci consentono di puntare con fiducia a raggiungere i traguardi ancora piu’ ambiziosi definiti per il 2022”.
Matteo Colombini, Co-ceo e cfo di Orsero, ha aggiunto: “Sul fronte finanziario vanno sottolineati i significativi miglioramenti nella gestione del capitale circolante, che, unita alla generazione di cassa della gestione operativa, ci consente di avere una situazione patrimoniale molto solida che permette di pensare concretamente ad una crescita importante anche per linee esterne“.
Nella foto Raffaella Orsero e Matteo Colombini
(fonte: Soldionline)

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE