PAC, DORFMANN: “RIFORMA NECESSARIA PER RIDARE FIDUCIA AGLI AGRICOLTORI”

Condividi

“Il pacchetto di semplificazione presentato dal commissario Hansen rappresenta un intervento concreto e atteso, che dà finalmente ascolto al malessere espresso dal mondo agricolo europeo in questi mesi. Ridurre gli ostacoli burocratici e restituire centralità al lavoro agricolo è una priorità politica che come Partito Popolare Europeo sosteniamo con convinzione”.

Così Herbert Dorfmann (nella foto), europarlamentare coordinatore del gruppo PPE in Commissione Agricoltura, commentando la proposta legislativa per la revisione mirata della PAC 2023-2027.

La proposta, che modifica i Regolamenti 2021/2115, 2021/2116 e 1308/2013, punta a semplificare in modo strutturale l’attuazione della Politica Agricola Comune, rispondendo alle criticità emerse nell’applicazione dei Piani Strategici nazionali.

Tra le principali novità tecniche, di particolare interesse sono la maggior flessibilità nell’applicazione della condizionalità ambientale, la semplificazione degli ecoschemi, l’alleggerimento degli obblighi di monitoraggio, la maggiore autonomia nazionale nella modifica dei Piani Strategici, la tutela dei piccoli agricoltori, la revisione delle regole per quanto riguarda la riserva di crisi e l’introduzione di una maggior tolleranza per gli errori amministrativi non intenzionali.

“La sostenibilità ambientale rimane un obiettivo condiviso, ma deve essere raggiunta con strumenti comprensibili e applicabili nelle aziende agricole. La riforma proposta va nella direzione giusta: meno burocrazia, più fiducia, più libertà di operare. Continueremo a lavorare in Parlamento per migliorarla ulteriormente, mettendo al centro la competitività, la coerenza delle regole e il rispetto per il lavoro degli agricoltori e per garantire uniformità, efficacia e applicabilità in tutti gli Stati membri. Sebbene siano attese ulteriori proposte nelle prossime settimane, è fondamentale che le misure già presentate possano entrare in vigore con la campagna 2026. Il Parlamento deve fare la sua parte per accelerare i tempi: il mondo agricolo ha bisogno di risposte rapide e concrete”, ha concluso Dorfmann.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE