La Germania è il primo mercato d’esportazione per l’Italia e vale il 30% dell’export ortofrutticolo del Belpaese, per circa un milione di tonnellate. Nonostante ciò l’Italia non è il primo Paese d’importazione per la nazione tedesca, pur rimanendo sul podio.
Nel 2023 la Germania ha importato 9,3 milioni di tonnellate di frutta e verdura per un valore di 14,8 miliardi di euro; i Paesi Bassi sono il primo fornitore con 3 milioni di tonnellate e 5,26 miliardi di euro, la Spagna il secondo con 2,7 milioni di tonnellate e 4,816 miliardi di euro. Segue quindi al terzo posto l’Italia con 982.248 tonnellate e 1,556 miliardi di euro.
Sebbene la Germania abbia importato più frutta e verdura nei Paesi Bassi in termini globali, ci sono prodotti per i quali la Spagna è il principale fornitore di questo mercato, secondo i dati Eurostat e FEPEX. Si tratta di lattuga, cavoli e cetrioli per gli ortaggi e di agrumi, meloni, angurie e drupacee per la frutta.
Spagna è leader nella fornitura di lattuga, cetrioli, agrumi, meloni e frutta a nocciolo
Le importazioni di lattuga Almazon nel 2023 sono state pari a 247.415 tonnellate, di cui 130.716 tonnellate provenienti dalla Spagna, 44.722 tonnellate dall’Italia e 35.638 tonnellate dai Paesi Bassi. Le importazioni di cavoli sono state pari a 229.324 tonnellate, di cui 75.559 tonnellate provenienti dalla Spagna, 63.811 tonnellate dall’Italia e 50.523 tonnellate dai Paesi Bassi. Per i cetrioli, la Germania ha importato 601.838 tonnellate, di cui 269.031 tonnellate dalla Spagna e 223.031 tonnellate dai Paesi Bassi. Per quanto riguarda la frutta, la Spagna è il principale fornitore del mercato tedesco per quanto riguarda gli agrumi, con 760.354 tonnellate del milione di tonnellate importate dalla Germania nel 2023; il melone e l’anguria con 285.948 tonnellate, delle 612.278 tonnellate importate dalla Germania e le drupacee (pesche, nettarine, ciliegie…), con 240.704 tonnellate, delle 384.720 tonnellate importate.
I Paesi Bassi sono in testa con patate, pomodori, carote, cipolle, ananas e uva
I Paesi Bassi sono come detto il primo fornitore della Germania in termini assoluti, in gran parte costituito da riesportazioni di prodotti provenienti da altre parti del mondo. È il principale fornitore tedesco di patate, con 246.598 tonnellate su un totale di 534.237 tonnellate. È anche il principale fornitore di pomodori, con 341.418 tonnellate, seguito dalla Spagna, da cui sono state importate 155.216 tonnellate. Le importazioni totali di pomodori della Germania nel 2023 ammontano a 698.253 tonnellate. I Paesi Bassi sono anche il principale fornitore di carote con 165.166 tonnellate e di cipolle con 146.266 tonnellate. Per quanto riguarda la frutta, è il principale fornitore di banane, con 503.585 tonnellate su un totale di 1,3 milioni di tonnellate, di ananas, con 319.169 tonnellate su 455.486 tonnellate, e di uva, con 175.998 tonnellate su un totale di 422.198 tonnellate. L’Italia è il terzo fornitore del mercato tedesco in termini globali e il primo per mele e pere, con 229.016 tonnellate su un totale di 679.533 tonnellate.