PATATE, RUGGIERO: “BENE LE NOVELLE. CRESCE LA SEGMENTAZIONE PER I DIVERSI USI CULINARI”

Condividi

Il comparto pataticolo sta attraversando una fase di transizione delicata ma anche ricca di opportunità, a causa della combinazione di fattori climatici, dinamiche di mercato e cambiamenti nei consumi.

A spiegarlo è la Antonio Ruggiero spa che analizzando la campagna, sottolinea come “la stagione 2025 è stata caratterizzata da un andamento climatico instabile, con piogge concentrate e temperature irregolari in primavera. Questo ha comportato ritardi nel calendario di semina in alcuni areali, ma non si prevede un impatto critico sui volumi complessivi. Le prime rilevazioni indicano una buona qualità della produzione precoce (soprattutto nel Sud Italia), con pezzature regolari”.

Per quanto riguarda le patate novelle, “l’esordio commerciale del prodotto del Siracusano, iniziato ad aprile, è stato e continua ad essere soddisfacente. Ora siamo pronti a proseguire con la raccolta negli areali della Puglia, della Campania, del Lazio, salendo quindi nelle zone di produzione venete, emiliano-romagnole, per terminare nel Fucino e in Calabria”.

Per quanto riguarda il Centro-Nord Italia la raccolta delle patate semi-precoci è prevista tra giugno e luglio, mentre quella delle patate da conservazione si concentrerà tra luglio e metà settembre, a seconda delle condizioni climatiche.

“È ancora prematuro tracciare un quadro definitivo, ma alla luce degli importanti investimenti effettuati, auspichiamo che la campagna pataticola possa evolversi positivamente e rispondere efficacemente alle esigenze del mercato”, affermano dal Gruppo.

Crescono i consumi delle patate a uso culinario specifico

In merito ai consumi cresce l’interesse verso le patate a uso culinario specifico: “Questo trend riflette una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori riguardo alle caratteristiche delle diverse tipologie di patate e al loro impiego. La nostra linea di “Patate Ruggiero per utilizzo culinario” sta infatti riscuotendo particolare successo per la capacità di rispondere in modo preciso alle esigenze della cucina contemporanea, valorizzando ogni preparazione grazie a risultati sempre coerenti, caratteristiche organolettiche elevate e ottima resa in cottura”, affermano dall’azienda.

“Continueremo a farci promotori di una nuova cultura della patata e a sostenere il nostro progetto di valorizzazione della filiera pataticola italiana, un progetto strutturato e concreto, che coinvolge oltre 650 agricoltori selezionati su tutto il territorio nazionale, negli areali produttivi più vocati. Un modello virtuoso premiato per il suo approccio trasparente, tracciabile e orientato all’eccellenza”.

Il business del gruppo si sviluppa per il 99% sul mercato italiano, con la presenza sugli scaffali delle principali catene della GDO e del canale Horeca sia con il proprio brand che in Private Label. Ad oggi sono 6 i siti produttivi di ultima generazione dislocati negli areali italiani più vocati (Emilia Romagna, Abruzzo e Lazio), per un fatturato 2024 di circa 100 milioni di euro con oltre 650 produttori associati.

“Il nostro racconto dedicato al mondo delle patate proseguirà con una campagna di comunicazione multicanale di forte impatto, pensata per consolidare il posizionamento raggiunto e coinvolgere un numero sempre maggiore di consumatori. Vogliamo accompagnarli alla scoperta del gusto, delle caratteristiche distintive e del valore delle nostre patate. Sono in arrivo anche nuove iniziative e attività di marketing, rivolte sia al trade che al consumatore finale”, concludono dall’azienda. “Innovazione di prodotto, differenziazione per utilizzo in cucina, comunicazione sensoriale ed educazione alimentare sono e saranno per il nostro Gruppo leve strategiche per elevare il percepito della nostra categoria merceologica a scaffale”. (red.)

Nel prossimo numero del Corriere Ortofrutticolo focus dedicato alle Patate

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE