PEF, COLLE D’ORO, FONTEVERDE: SICILIA DEGLI ORTAGGI PIÙ COMPETITIVA CON L’IA

Condividi

L’innovazione avanza e le imprese più strutturate del Sud Est della Sicilia non si fanno trovare impreparate, con tecnologie di ultima generazione in grado di gestire al meglio la lavorazione degli ortaggi.

Tecnologie nuove di zecca agevolano le operazioni post raccolta di OP Fonteverde, organizzazione basata a Ispica che conta 17 soci per 22 milioni di fatturato, con 650 ettari sia in peno campo che in serra tra Ragusa e Siracusa: al vertice per la produzione di carote novelle IGP (15mila quintali dei circa 40mila quintali certificati provengono da qui), sviluppa un fatturato complessivo, considerando anche il non-IGP, di 7,6 milioni di euro per questa tipicità locale, cui si aggiungono zucchine (6,4 milioni di euro), patate, pomodori e meloni.

Questa realtà consortile – come ha spiegato Francesca Calabrese (a sinistra nella foto), ADM Finance dell’azienda, in occasione del recente press tour organizzato dal Consorzio di tutela della Novella di Ispica – nasce nel 2004, mentre il riconoscimento di OP è arrivato nel 2005; le produzioni sono totalmente integrate, l’export sui mercati europei vale il 40% tra Germania, Francia, Svizzera, Polonia, Lituania, Estonia.

Fortemente impegnata anche sul versante della sostenibilità (gli impianti fotovoltaici hanno oggi una capacità superiore a un megawatt), dispone di due magazzini e ha recentemente rinnovato l’impianto per la lavorazione delle carote novelle, implementando due lettori ottici dotati di intelligenza artificiale che leggono 80-85mila “pezzi” ogni ora. Investimento: circa 1,7 milioni di euro. Fonteverde ha avviato la procedura per ottenere il credito d’imposta beneficiando dei fondi PNRR.

A pochi chilometri da Fonteverde, c’è la sede di Colle d’Oro, a sua volta specializzata nella produzione di ortaggi, con 17 produttori associati e un migliaio di ettari tra serre e pieno campo: a sua volta – come si legge in una nota stampa – ha avviato un percorso di rinnovamento aziendale, migliorando le linee di lavorazione della carota con l’installazione di due selezionatrici ottiche di Newtec. “Un importante investimento tecnologico che ci consente di dare un rilevante valore aggiunto alla produzione di carote, velocizzando la lavorazione, incrementando la qualità degli ortaggi commercializzati e rispondendo così alle esigenze dei nostri clienti della distribuzione”, il commento di Tony Solarino, responsabile magazzino di confezionamento e assicurazione qualità Colle d’Oro.

Tony Solarino di Colle d’Oro

“Con la Celox di Newtec possiamo selezionare e calibrare attraverso un sistema di visione ottica – illustra Solarino – La macchina elimina lo scarto, seleziona il prodotto controllando i difetti di forma e qualità: così possiamo valorizzare le nostre migliori carote”.

Colle d’Oro può contare su 150 ettari dedicati alla produzione di questo ortaggio, con un calendario che va da dicembre a giugno e che proprio in questo periodo raggiunge uno dei momenti di massima espressione, anche grazie alla disponibilità della Carota di Ispica IGP. Circa la metà della produzione è biologica.

Dalle carotine al prodotto per i sacchetti, dalle carote in vassoio a quelle per la lavorazione alla rinfusa, fino ai calibri maggiori, ora siamo molto più veloci e precisi nel confezionamento. Le carote le proponiamo in sacchetti da 500 grammi e da 1 kg, mentre i vassoi hanno diverse grammature: 500 g, 750 g, 800 g e 1 kg”, conclude Tony Solarino.

Prima di tutte a implementare selezionatrici a visione ottica IA è stata però, tre anni fa, la PEF guidata in Sicilia da Massimo Pavan (nella foto sopra), presidente del Consorzio di tutela della Novella di Ispica oltre che Protagonista del numero di marzo del Corriere Ortofrutticolo. Per una Sicilia degli ortaggi sempre più competitiva che vuole restare al passo dei migliori competitor internazionali.

Mirko Aldinucci
m.aldinucci@corriereortofrutticolo.it

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE