PEZZO (FRUITIMPRESE VENETO) SUI NODI DEL COMPARTO: “PRODURRE STA DIVENTANDO INSOSTENIBILE”

Condividi

Luci e ombre sull’ortofrutta tricolore, tra temi caldi che preoccupano il settore e spiragli di luce in fondo al tunnel che arrivano dall’Europa. Stefano Pezzo e Marco Salvi (nella foto, a sinistra e destra), rispettivamente presidente regionale veneto e nazionale di Fruitimprese, in occasione dell’assemblea di Fruitimprese Veneto di che si è tenuta ieri pomeriggio nel Veronese, hanno fatto il punto della situazione del comparto ortofrutticolo affrontando le sfide che il mondo dell’ortofrutta sta affrontando, non senza ansia e preoccupazione.

Lo scenario descritto da Pezzo non è di certo dei più promettenti, tra cambiamenti climatici, riduzione degli agrofarmaci e mancanza di manodopera. “Se continuiamo di questo passo produrre molti prodotti ortofrutticoli diventerà insostenibile”, ha sottolineato il presidente di Fruitimprese Veneto, ricordando la drastica riduzione degli agrofarmaci: in Italia sono circa 300 le sostanze attive approvate, che rappresentano il 75% in meno rispetto alle oltre mille disponibili trent’anni fa. “E ce ne sono altri trenta a rischio”. Tutto questo in un quadro che, tuttavia, dice come in Italia il 99,5% dei prodotti sono a norma e il 65,6% è senza residui.

A questo si aggiunge la perdita di oltre un milione di tonnellate di prodotto, con il calo da 6 a quasi 5 milioni di tons. “La speranza è nella TEA, Tecniche di evoluzione assistita, che fanno ben sperare in un miglioramento della produttività”.

Salvi: “Politiche europee da rivedere. Speriamo nelle novità del commissario Hansen”

Salvi si è concentrato sulle politiche europee e sul Green Deal, “che va ripensato per quanto riguarda le modalità di applicazione, anche perché, tra l’altro, non vengono offerte soluzioni alternative con le filiere che vengono messe a rischio”. Il presidente di Fruitimprese tuttavia spera nelle novità introdotte dal nuovo commissario UE Hansen che possa creare condizioni più positive. Il riferimento è proprio nell‘offrire alternative concrete ai principi attivi messi fuori norma e assicurare la reciprocità di trattamento per non favorire i Paesi terzi extra UE.

“L’EFSA ogni anno certifica che i prodotti italiani sono i più sani: oltre il 99,3% per cento è a norma di legge e oltre il 60% è a residuo zero”, ha concluso Salvi, riferendosi alla salubrità dei prodotti Made in Italy. “Dobbiamo ripartire da questi elementi e comunicarli”. (e.z.)

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE