PISELLI SURGELATI, UN “MUST” PER GLI ITALIANI. I RISULTATI DELLA RICERCA FINDUS

Condividi

Italiani e piselli surgelati, un amore che attraversa i decenni ed è al passo con le mode alimentari. Lo dimostra un’indagine condotta da Astra Ricerche per conto di Findus, in occasione dei 60 anni di uno dei prodotti iconici dell’azienda, i Pisellini Primavera.
Lo studio rivela come i piselli surgelati siano un ingrediente sempre presente nelle case degli italiani: la quasi totalità degli intervistati (95,7%) li ha nel proprio freezer e quasi la metà li consuma una o più volte alla settimana.
Tra i vantaggi la possibilità di consumarli tutto l’anno (58,8%) e la comodità di averne una scorta (57,6%). I piselli surgelati si scelgono soprattutto per la loro capacità di accompagnare bene molte portate (61,6%) e l’essere considerati un prodotto sano, adatto ad una dieta bilanciata (51,8%). L’abbinamento perfetto è con la pasta (55,3%), a seguire resta l’abitudine a consumarli in abbinamento a preparazioni di carne (53,3%), mentre il 46,3% li preferisce da soli.


“I surgelati – ha commentato Cosimo Finzi, direttore di Astra Ricerche presentando la ricerca – sono una grande passione per gli italiani e lo sono ancora di più i piselli. Solo il 4% non li usa per niente. Tra le categorie di consumatori più affezionati, ci sono gli abitanti del sud Italia, i 30-35enni e le famiglie con figli. Queste categorie sono anche quelle che pridilegiano questa categoria per gli aspetti di salubrità”.
E tra i piselli surgelati spiccano proprio i prodotti a marchio Findus. Il 98,4% degli italiani dichiara di conoscere i piselli Findus e il 63% indica spontaneamente Findus come prima marca di piselli surgelati. Oltre l’80% li porta in tavola. La qualità è il principale motore di acquisto per il 62,6% dei consumatori, seguono la comodità per il 53% e il gusto 48.8%.
“Un dato interessante – ha proseguito Finzi – è che questo brand è un transgenerazionale il 91,3% degli intervistati li mangiava da bambino e il 94,8%, da genitori, li propone ancora oggi ai propri figli”.
Questi presupposti fanno ben sperare che il prodotto e la categoria tutta possano continuare a mantenere il favore del mercato anche nel futuro, legandosi anche al trend di consumo delle alternative alle proteine animali.
“Infatti – ha concluso Finzi – per la maggior parte degli intervistati (56,6%) i piselli possono avere maggiore spazio come ingrediente per preparazioni 100% vegetali, mentre molti vedono potenziale nell’utilizzo dei piselli per realizzare prodotti innovativi come chips (42,7%) e creme spalmabili (36,8%)”.
“La ricerca – ha commentato Renato Roca, Country Manager di Findus Italia – conferma la fiducia che gli italiani ripongono nel nostro marchio e ci fa piacere constatare che sia riconosciuta la qualità dei nostri prodotti, oltre alla comodità in cucina e il gusto”.

Elena Consonni

Nella foto, da sinistra: Cosimo Finzi, Renato Roca, l’antropologo Marino Niola e Benedetta Parodi

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE