PROTAGONISTI 2025, UNO SQUARCIO SUL FUTURO

Condividi

Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana 2025, in programma a Bologna, Palazzo Re Enzo, il 14 gennaio a partire dalle 17:30, aprirà uno squarcio sul futuro. Il primo intervento in programma sarà infatti quello di Stefania De Pascale, professore ordinario di orticoltura al Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, che dirige il “Laboratory of Crop Research for Space”, un laboratorio dedicato alla caratterizzazione delle piante per i sistemi rigenerativi di supporto alla vita nello spazio. Questo laboratorio è stato creato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea nel contesto del programma MELiSSA (Micro-Ecological Life Support System Alternative), che da oltre 30 anni studia sistemi di supporto vitale a ciclo chiuso.

Stefania De Pascale

Stefania De Pascale parlerà di questa sua straordinaria esperienza, che l’ha portata a studiare gli effetti della microgravità e delle radiazioni ionizzanti sulle piante, lo sviluppo di moduli serra per la Stazione Spaziale Internazionale e la coltivazione di piante in sistemi di controllo ambientale per supportare la vita nello spazio. Gli astronauti che si alternano nella stazione internazionale, grazie ai suoi studi, già si cibano di verdure che si producono nello spazio. Di lei non si sono accorte solo l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la European Space Agency (ESA) ma anche la NASA. De Pascale è infatti partner dell’Università dell’Arizona nel progetto National Aeronautics and Space Administration (NASA) – Steckler/Space Grant – Lunar Greenhouse (LGH).

Abbiamo intitolato il suo intervento “Ortaggi e piante su altri pianeti: la sfida che alimenterà il futuro”, riprendendo la copertina di un suo recente libro.

Non è questa l’unica novità di Protagonisti 2025 ma forse è la più stimolante. Il programma è ricco, ne riportiamo di seguito la sintesi ma ne scriveremo compiutamente nell’articolo che sarà inserito nella newsletter di fine anno.

Palazzo di Re Enzo in Piazza Maggiore a Bologna

IL PROGRAMMA

Palazzo Re Enzo, Sala degli Atti

Ore 17:30 / Registrazione ospiti e cocktail di benvenuto

Palazzo Re Enzo, Salone del Podestà

Ore 18:30 / Benvenuto da parte del direttore di Corriere Ortofrutticolo Lorenzo Frassoldati e dei Partner: Fruitimprese, CSO Italy, Italia Ortofrutta, Fedagromercati e Confagricoltura

Ore 18:45 / “Ortaggi e piante su altri pianeti: la sfida che alimenterà il futuro”. Stefania De Pascale, cattedra di orticoltura Dipartimento di Agraria, Università di Napoli Federico II

Ore 19:00 / Valorizzazione dell’ortofrutta in GDO: indagine sperimentale sull’uva da tavola

Ore 19:45 / Cena di gala

Premiazione degli Under 35: il futuro passa dai giovani

Premiazione dei 10 Protagonisti 2024

Premio BPER Banca per la sostenibilità

Premio Unitec per l’innovazione

Ore 22:00 / Assegnazione Premio Danila Bragantini, promosso dall’Associazione Nazionale Le Donne dell’Ortofrutta

Ore 22:15 / Proclamazione Oscar dell’Ortofrutta Italiana 2025.

Salone del Podestà a Palazzo Re Enzo

L’evento gode della partnership di Fruitimprese, CSO Italy, Italia Ortofrutta Unione Nazionale, Fedagromercati e Confagricoltura. Tra gli sponsor Unitec, BPER Banca, CPR System.

CONTATTI

www.protagonistiortofrutta.it

Per ulteriori informazioni scrivere a:

protagonistiortofrutta@gmail.com

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE