Silvia Salvi (nella foto), amministratore di Salvi Vivai, si è aggiudicata l’Oscar dell’Ortofrutta Italiana 2023, nella votazione avvenuta la sera di venerdì 9 giugno a Villa Necchi di Milano nell’ambito dell’evento annuale, giunto all’undicesima edizione, Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana, promosso dalla rivista Corriere Ortofrutticolo in partnership con Fruitimprese, CSO Italy, Italia Ortofrutta Unione Nazionale, Confagricoltura, Italmercati e Fedagromercati.
Silvia Salvi era entrata nella terna indicata con voto segreto dai presidenti delle associazioni partner e dalla direzione della rivista tra i dieci Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana apparsi sulle dieci copertine del Corriere Ortofrutticolo nel corso del 2022. La terna comprendeva anche Salvo Laudani, presidente di Freshfel, la lobby del settore ortofrutticolo europeo a Bruxelles, responsabile marketing per l’Europa del Gruppo Oranfrizer-Unifrutti, staccato da Silvia Salvi di un solo voto, e il presidente di Arborea, la nota cooperativa sarda che produce latticini e si è inserita con successo anche nel settore ortofrutticolo, Walter Mureddu, in terza posizione, ma che pure ha raccolto un consistente numero di voti. Hanno votato, come da tradizione, le aziende presenti alla serata. Lo spoglio delle schede, avvenuto pubblicamente, ha visto un risultato incerto fino all’ultimo.
Oltre a Salvi, Laudani e Mureddu, i Protagonisti premiati prima delle votazione finale, con il consueto, brillante intervento del presidente di CSO Italy Paolo Bruni, sono stati i fratelli Paolo e Vincenzo Parlapiano della siciliana Parlapiano Fruits, Rosario Rago della campana Rago Group, Mattia Noberasco della ligure Noberasco SpA, Andrea Battagliola della lombarda La Linea Verde, Cesare Ferrero della milanese SOGEMI, Salvatore Consoli della siciliana OP Opens e Cristiana Furiani della veneta Geofur.

I cinque giovani vincitori della Selezione Under 35
Sempre nell’ambito dell’evento, il riconoscimento della Selezione Under 35, particolarmente significativo per un settore, come quello ortofrutticolo, che ha bisogno di giovani leve preparate e decise a prendere con se la conduzione delle aziende o di parte dell’attività, è andato a Sarah Bua dell’azienda siciliana La Deliziosa, Giorgio Arneodo dell’azienda agricola piemontese Arneodo, Riccardo Di Pisa della bolognese Di Pisa Srl, Angelo Di Palma della pugliese Fruitsland e Gregorio Pagni della romana Alimentari ABC.

Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana si è aperto con un minuto di silenzio per ricordare le vittime dell’alluvione dell’Emilia Romagna. A ricordare quanto accaduto e i danni provocati dall’alluvione è stata Simona Caselli, presidente di AREFLH, l’associazione delle Regioni ortofrutticole d’Europa, della quale l’Emilia Romagna fa parte. La stessa Caselli ha animato, insieme a Adelaide Mondo, responsabile dell’Ufficio Corporate & Solutions di BPER Banca, ed Ermanno Sgaravato, commercialista dello Studio Tonucci&Partners, una Conversazione sulla Finanza, moderata dal giornalista del Corriere della Sera Ferruccio Pinotti.


Sono stati presenti alla serata, insieme a tantissimi imprenditori, il presidente di Fruitimprese Marco Salvi, il presidente di CSO Italy Paolo Bruni, il presidente di Italia Ortofrutta Unione Nazionale Gennaro Velardo, i presidenti di Italmercati Fabio Massimo Pallottini e di Fedagromercati Valentino Di Pisa, il consigliere nazionale di Confagricoltura Nicola Cilento, oltre al presidente dell’Organizzazione interprofessionale, Ortofrutta Italia, Massimiliano Del Core.
L’edizione 2023 di Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana ha avuto come sponsor BPER Banca e Unitec e si è giovata della collaborazione di GalaFruit e di Casale Del Giglio, casa vinicola.