REGOLAMENTO IMBALLAGGI, SERPILLO (UCI): “PASSO DECISIVO VERSO LA SOSTENIBILITÀ”

Condividi

“L’adozione formale del regolamento europeo promossa due anni fa sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio – Proposal for a revision of EU legislation on Packaging and Packaging Waste – rappresenta una tappa fondamentale verso un futuro più sostenibile per l’Unione Europea. Questo regolamento, che mira a ridurre significativamente la produzione di rifiuti di imballaggio, è una vittoria per l’ambiente e un impegno concreto per il raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE” – ha dichiarato Mario Serpillo (nella foto), Presidente dell’Unione Coltivatori Italiani (UCI).
Serpillo ha sottolineato come le nuove norme non solo stabiliscano obiettivi ambiziosi di riutilizzo e riciclo, ma pongano anche un freno all’utilizzo di materiali dannosi e non necessari, come gli imballaggi monouso in plastica. L’attenzione al ciclo di vita completo degli imballaggi, dalla produzione allo smaltimento, coincide pienamente con la visione dell’UCI di un’agricoltura e un sistema agroalimentare più responsabili e rispettosi delle risorse naturali. Il Presidente Serpillo ha evidenziato che il regolamento introduce misure concrete per ridurre il peso e il volume degli imballaggi, limitare l’uso di sostanze pericolose e aumentare il contenuto riciclato e riciclabile dei materiali. Inoltre, viene promossa una maggiore trasparenza attraverso obblighi di etichettatura che consentiranno ai consumatori di fare scelte più consapevoli.
Secondo il Presidente dell’UCI, l’Italia, che genera una parte significativa dei rifiuti di imballaggio nell’UE, deve cogliere questa opportunità per investire in filiere innovative e sostenibili, valorizzando il comparto cartario e accelerando la transizione verso materiali biodegradabili e riciclabili. Serpillo ha ribadito che questo regolamento, se ben attuato, potrà trasformare una sfida in un vantaggio competitivo per il sistema produttivo italiano. Tuttavia, ha anche sottolineato la necessità di sostenere le piccole e medie imprese agricole e agroalimentari nell’adeguarsi ai nuovi standard, evidenziando l’importanza degli incentivi, della formazione e degli altri strumenti concreti atti a garantire una transizione equa ed inclusiva.
Il Presidente dell’UCI ha espresso soddisfazione per l’introduzione dell’obbligo per le attività di asporto di offrire ai clienti la possibilità di utilizzare contenitori riutilizzabili senza costi aggiuntivi. Questa norma, ha spiegato, spinge verso una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori e promuove comportamenti virtuosi, riducendo l’impatto ambientale delle abitudini quotidiane. Serpillo ha poi concluso sottolineando che il regolamento, che entrerà in vigore a partire da giugno 2026, rappresenta una svolta importante che si rivelerà vantaggiosa per l’intero sistema economico europeo.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE