REPORT UE AL 2035: L’IMPORT AUMENTERÀ, IN CALO LE ESPORTAZIONI. UNICA ECCEZIONE LE MELE

Condividi

Il rapporto della Commissione europea sulle prospettive agricole dell’UE per il periodo 2024-2035 sottolinea che nel commercio estero di frutta e verdura fresca si prevede una crescita delle importazioni dello 0,6% per prodotti come i pomodori e dell’1,6% per le arance, mentre le esportazioni diminuiranno dello 0,2% all’anno nel caso dei pomodori fino al 2035.

Il rapporto, che include delle previsioni per alcuni prodotti ortofrutticoli, in particolare pomodori, pesche e nettarine, arance e mele, spiega che le importazioni aumenteranno nel caso dei primi tre prodotti presi in esame. Le importazioni di pomodori continueranno ad aumentare dello 0,6% annuo e il Marocco continuerà ad essere il principale fornitore. Le importazioni di arance fresche cresceranno dell’1,5% annuo (soprattutto fuori stagione) e quelle di pesche e nettarine del 5% annuo, pur partendo da un volume di importazioni basso.

Al contrario, le esportazioni diminuiranno per i pomodori freschi e per le pesche e nettarine, rispettivamente del -0,2% e del -2,9% annuo, mentre le esportazioni di arance dovrebbero rimanere stabili.

Il caso delle mele è diverso e, a differenza del resto dei prodotti ortofrutticoli analizzati nel rapporto, ci sarà un leggero aumento delle vendite all’estero e una diminuzione delle importazioni. Si prevede che le esportazioni di mele fresche dell’UE aumenteranno dello 0,6% all’anno, raggiungendo 1,1 milioni di tonnellate entro il 2035, grazie a nuove varietà più adatte ai gusti dei consumatori.

Le importazioni di mele fresche nell’UE diminuiranno dello 0,9% all’anno rispetto alla media del precedente rapporto pubblicato dalla CE, che prendeva in considerazione gli anni 2020-2024. Questa diminuzione è dovuta all’aumento dell’offerta interna e alla disponibilità di nuove varietà di mele di alta qualità, secondo il Rapporto sulle prospettive agricole dell’UE per il 2024-2025, pubblicato la scorsa settimana, che includeva anche le stime di produzione. Lo riporta Fepex.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE