RINVIGORITA L’INDUSTRIA CILENA DEI MIRTILLI TRA STRATEGIA E NUOVE PRATICHE AGRICOLE

Condividi

Qualche anno fa, l’industria cilena del mirtillo ha visto svanire il suo predominio a livello mondiale, quando altri produttori – in particolare il Perù – sono entrati in scena con varietà ad alte prestazioni e rese più elevate. Il cambiamento è stato rapido e le esportazioni cilene hanno perso terreno sia in termini di volume che di attenzione del mercato. Ma nel 2025 le prospettive stanno cambiando.

Dati recenti mostrano che le esportazioni cilene di mirtilli sono cresciute del 5% in questa stagione, superando le 90.000 tonnellate. Sebbene il Perù continui a essere in testa con una quota molto più elevata, i progressi del Cile non sono solo un segnale di ripresa, ma riflettono anche un cambiamento di strategia.

Invece di affidarsi alle varietà più vecchie, il settore cileno ha vissuto un profondo rinnovamento. I coltivatori hanno introdotto nuove cultivar di alta qualità, modernizzato i frutteti e perfezionato le esportazioni per soddisfare gli attuali standard globali. Anche le esportazioni di mirtilli congelati hanno contribuito a stabilizzare i prezzi e ad aumentare la redditività, con metodi di raccolta meccanizzati ora più comuni nelle aziende agricole.

Questi sforzi riflettono una risposta strategica più ampia alle mutevoli dinamiche di mercato. Gli analisti hanno notato che il Cile non sta più inseguendo i volumi, ma si sta posizionando su sostenibilità, qualità e valore aggiunto. Dopo anni di turbolenze, il Paese sta riconquistando la sua reputazione, con un’industria più resiliente e competitiva, pronta ad assumere nuovi ruoli.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE