RISCHIO GELATE IN AUMENTO: AL VIA LA CAMPAGNA ASSICURATIVA 2025 DI CONDIFESA VERONA CODIVE

Condividi

Con le temperature miti di questi giorni e un brusco calo notturno previsto la prossima settimana, il rischio di gelate sulle piante da frutta già in fiore come gli albicocchi, cresce in modo significativo, mettendo a dura prova le colture. Per offrire strumenti di tutela contro le sfide sempre più imprevedibili legate ai cambiamenti climatici, Condifesa Verona CODIVE ha avviato la campagna assicurativa e mutualistica per il 2025, destinata ai quasi 9mila soci veronesi e veneti.

Gli imprenditori agricoli possono dal 28 febbraio scorso stipulare polizze per assicurarsi contro le avversità catastrofali (alluvione, gelo-brina, siccità), quelle di frequenza (grandine, eccesso di pioggia, eccesso di neve, venti forti) e quelle accessorie (colpo di sole, vento caldo e ondata di calore, sbalzi termici); ma c’è anche la possibilità di avere polizze monorischio per la grandine e aderire ai fondi mutualistici a copertura dei possibili danni per fitopatie e crisi di mercato. La novità del 2025 sono le polizze semplificate.

«Abbiamo chiuso gli accordi con tutte le principali Compagnie di Assicurazione per poter consentire ai nostri associati di assicurare anche quest’anno le proprie produzioni agricole», precisa il presidente di CODIVE Davide Ronca». «Fortunatamente – aggiunge – il 2024 è stato un anno positivo per il nostro settore. Ci sono stati danni per 27,2 milioni di euro che, pur essendo importi rilevanti sono comunque di molto inferiori ai quasi 62 milioni del 2023. Questo risultato ci ha consentito un maggiore margine di trattativa con le Compagnie di Assicurazione e quindi un risultato migliore per i nostri soci. Condizioni e tariffe generalmente sono state riconfermate e frequentemente su alcuni comparti abbiamo avuto anche delle significative riduzioni di tariffa».

Per quanto riguarda il contributo pubblico 2024, il presidente Ronca sottolinea: «In questi giorni è arrivato un primo elenco di pagamenti seppur modesto, mi auguro che questo sia un segnale di risoluzione delle lungaggini burocratiche che finora hanno rallentato l’erogazione. Auspichiamo che la politica non sottovaluti la gestione del rischio, unico strumento a disposizione per la salvaguardia del reddito agricolo».

Il 2024 è stato un anno caratterizzato da risarcimenti per danni meteorologici, dovuti soprattutto alla grandine che ha colpito principalmente colture vegetali con un rapporto sinistri/premi (S/P) pari al 53,4%. Il 2023 era andato diversamente con risarcimenti pari 61,9 milioni di euro, a fronte di premi complessivi pari a 72,1 milioni.

Precisa il direttore di CODIVE Michele Marani «Siamo piuttosto preoccupati per il rischio delle gelate, date le temperature elevate dei giorni scorsi che hanno avviato la fase vegetativa delle colture precoci anche la grandine resta il rischio maggiore. Se analizziamo i dati degli ultimi cinque anni, emerge che a fronte di 840 giornate di maltempo con danni, i risarcimenti più alti per le colture vegetali hanno riguardato la grandine per 217milioni di euro, gelo brina pari a 30,2 milioni di euro e vento pari a 13 milioni. Ogni anno fa storia a sé e, con i cambiamenti climatici in atto, prevedere il futuro diventa sempre più complesso. L’unica garanzia per tutelare il reddito agricolo resta la copertura assicurativa. Lo scorso anno, abbiamo registrato un calo significativo di assicurazioni (-24,8%), a causa dell’incertezza legata al contributo pubblico. Ci auguriamo che quest’anno l’andamento sia diverso, grazie anche agli accordi raggiunti con le Compagnie Assicurative».

A conferma dei cambiamenti climatici in atto, CODIVE ha analizzato le giornate di maltempo che hanno causato danni negli ultimi 25 anni. I dati mostrano un netto aumento a partire dal 2013, considerato l’anno spartiacque, con 139 giornate di maltempo rispetto alle 54 del 2012. Da allora, il trend è proseguito fino ai giorni nostri, con l’unica eccezione del 2015 in cui le giornate sono scesi sotto le 100 unità.

Anche nel 2024 l’uva è la coltura più assicurata. I premi versati sono stati circa di 24.7milioni di euro e i risarcimenti sono stati pari a 10.6 mila euro, per la frutta i premi versati ammontano a 10,4 milioni di euro con risarcimenti pari a 7,5 milioni di euro. Segue il tabacco assicurato per 6,1 milioni di euro i cui risarcimenti ammontano a 2,1 milioni di euro.

Novità 2025 – Polizze semplificate

Tra le principali novità del Pgra 2025, Piano di gestione dei rischi in agricoltura, rientra la nuova polizza semplificata. «Questo strumento, – spiega il direttore Marani – introdotto in via sperimentale per determinate colture (tra le quali uva da vino) coprirà, per i soli danni quantitativi, eventi catastrofali come gelo-brina, siccità e alluvioni, oltre, eventualmente, un ulteriore rischio tra le avversità di frequenza e/o accessorie (per esempio grandine). Per il valore assicurato si fa riferimento a un valore indice e non al prezzo reale. In pratica, corrisponde più o meno ai costi di produzione della coltura. E’ da sottolineare che il danno coperto è solo di quantità».

Le polizze semplificate beneficiano di un maggiore indennizzo da parte di Agricat. Rispetto alle polizze tradizionali, infatti, e per le garanzie catastrofali, Agricat riconosce fino a 20 punti in più di indennizzo ovviamente in caso di danni

Inoltre, il Pgra 2025 conferma la strada intrapresa dal 2024 per efficientare la spesa pubblica al fine di mantenere un equilibrio tra sostenibilità economica e tutela delle imprese. Anche nel 2025 si parte da un budget di risorse nazionali di 330,3 milioni, incrementabili con risparmi di spesa di altri capitoli, per far fonte al fabbisogno di spesa pubblica.

«Negli ultimi cinque anni, il sistema mutualistico e assicurativo di CODIVE ha erogato oltre 214 milioni di euro in risarcimenti e compensazioni, confermandosi un pilastro essenziale per la stabilità del settore agricolo veronese e veneto», conclude Ronca.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE