RISPARMIO IDRICO IN 15 OP DI ITALIA ORTOFRUTTA, CONCLUSO IL PRIMO ANNO DEL PROGETTO

Condividi

Si conclude la prima annualità della ricerca “Razionalizzazione dell’uso dell’acqua nei magazzini di lavorazione” che coinvolge 15 OP associate e non ad Italia Ortofrutta – Unione Nazionale quali AGRINATURA, ARBOREA, ASPORT, C.I.C.O, C.O.S, CIO, COLDIRETTI, DI GIROLAMO GIANNI, EUROCIRCE, FRU.J.T., LIBURIA, MEDIANA, RAGGIO DI SOLE, SALPA, SAN LIDANO.

Il progetto, di responsabilità scientifica del Dipartimento di Energia Civile e Meccanica dell’Università degli Studi di Cassino, nasce con la finalità di ottimizzare l’efficienza del ciclo dell’acqua e di ridurre gli sprechi idrici nei magazzini di lavorazione delle O.P.

Nel corso della prima annualità sono state effettuate prove sperimentali di efficientamento idrico nei magazzini di 5 organizzazioni quali: COS, DI GIROLAMO GIANNI, EUROCIRCE, RAGGIO DI SOLE e SAN LIDANO con la realizzazione di misurazioni dell’acqua attraverso l’utilizzo di misuratori di tipo clamp-on nei magazzini di lavorazione al fine di poter rilevare i dati relativi ai consumi idrici effettivi impiegati durante la lavorazione dei prodotti ortofrtutticoli. I dati raccolti sono stati confrontati con i dati dei prodotti ortofrutticoli lavorati ai fini di fornire soluzioni di carattere ingegneristico per la riduzione dell’input idrico e la massimizzazione di specifici indicatori come il Pi (tasso di produttività della linea di lavaggio) ed il Ci (consumo specifico dell’acqua di lavaggio).

Al termine delle attività le OP riceveranno un progetto esecutivo di efficientamento specifico che promuove soluzioni ingegneristiche innovative finalizzate all’ottimizzazione dei consumi idrici dei magazzini coinvolti nelle sperimentazioni.

Inoltre, al termine del progetto, sarà prodotto un manuale di buone pratiche per la razionalizzazione dell’acqua nei magazzini di lavorazione con l’illustrazione delle tecnologie e delle soluzioni proposte a tale scopo.

Di seguito si riportano alcune immagini delle attività sperimentali svolte nei magazzini delle OP coinvolte nella sperimentazione dell’annualità 2024.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE