UVA BARBERA, LA TERRA DOLOMITICA SICILIANA DETERMINANTE SULLA QUALITÀ

Condividi

La Sicilia si conferma ancora una volta una terra d’eccellenza nel panorama agroalimentare italiano, grazie a un connubio irripetibile di suoli fertili, clima secco, marcate escursioni termiche e una tradizione agricola millenaria. In questo contesto privilegiato nasce l’uva da tavola Barbera International, coltivata nei fertili territori dolomitici del sud dell’isola.


I prodotti Barbera crescono in specifici areali, selezionati sulla base della composizione del suolo e delle condizioni climatiche ideali. Una scelta strategica che consente di ottenere grappoli dal sapore intenso, dalla consistenza croccante e dalla dolcezza naturale. Un prodotto autentico, espressione inimitabile del territorio siciliano.
Il suolo dolomitico, ricco di carbonato di calcio e magnesio, derivato dalla dolomia, è un terreno ideale per la crescita dell’uva da tavola. Questo tipo di suolo ha infatti un impatto significativo sulla coltivazione, influenzando positivamente la qualità dell’uva, la vigoria delle piante e le caratteristiche organolettiche del prodotto finale. Esalta il sapore e la croccantezza del frutto e ha buone capacità di drenaggio, prevenendo il ristagno idrico e riducendo il rischio di malattie radicali. Il suolo dolomitico può indurre un leggero stress idrico controllato alla pianta, condizione che favorisce una maggiore concentrazione degli zuccheri e dei composti aromatici nell’uva. Tende inoltre ad essere alcalino, influenzando parametri come il pH e la disponibilità di nutrienti. Le piante coltivate in questi contesti hanno il vantaggio di riuscire spesso a sviluppare una maggiore resistenza e adattabilità.
Queste condizioni uniche contribuiscono in modo determinante alla qualità delle varietà coltivate, che iniziano a maturare con l’arrivo di maggio, segnando l’inizio ufficiale della stagione dell’uva da tavola Barbera.

Le prime varietà precoci ad arrivare in tavola, con l’inizio del mese di giugno sono Victoria dal sapore dolce e rinfrescante; Black Magic, dai toni scuri ed intensi e dal gusto deciso e la senza semi, top di gamma, Arra Sugar DropTM (ARRA 30), che è perfetta rappresentazione dell’impegno dell’azienda catanese verso l’innovazione. Da agosto, sarà la volta delle varietà di piena stagione, tra cui spiccano la pregiata Italia e la scenografica Red Globe, con i suoi grandi acini rosati.
«Ogni grappolo di uva Barbera – afferma il titolare Alessandro Barbera – è espressione autentica della nostra terra, forgiato da un suolo dolomitico unico. Non si tratta solo di frutta: è il frutto di una cultura agricola che rispetta i ritmi della natura e valorizza le peculiarità del territorio».

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE