VERONAMERCATO INVESTE SU TRE PROGETTI SOCIALI TRA EDUCAZIONE ALIMENTARE E FORMAZIONE

Condividi

Tre progetti diversi ma uniti da un filone sociale: sono quelli portati avanti da Veronamercato, contro lo spreco alimentare e a favore dell’educazione alimentare e dell’alta formazione.

Veronamercato e Acli Verona confermano il loro impegno comune a favore della solidarietà e della sostenibilità con il progetto Rebus (Recupero Eccedenze Beni Utilizzabili Solidalmente).

Nel 2024 sono stati recuperati e redistribuiti 396.121 chilogrammi di prodotti ortofrutticoli, grazie alla partecipazione attiva di 53 operatori del mercato e destinati a 16 enti caritativi, che offrono assistenza alimentare a circa 2.500 persone in difficoltà nella provincia veronese.

Il progetto è coordinato dalle Acli, che si occupano di gestire la rete, supervisionare le attività, mitigando le esigenze delle aziende donatrici con i bisogni delle associazioni del territorio, semplificando la gestione di tutto il processo donativo, dalla segnalazione dell’eccedenza al ritiro da parte dell’ente beneficiario. Il sistema offre un recupero di cibo ancora perfettamente consumabile, ma non più commercializzabile. Un’iniziativa che mira a raccogliere e redistribuire eccedenze puntando sulla qualità del cibo e delle relazioni, sulle reti, sulla prevenzione e sull’educazione.

Grazie alla collaborazione con gli operatori del centro agroalimentare scaligero, ogni giorno le associazioni accreditate possono ritirare frutta e verdura invenduta ma di qualità, riducendo gli sprechi e garantendo un’alimentazione più sana e varia a chi è in difficoltà.

Educazione alimentare nella scuole

Dal 2007, Veronamercato diffonde un progetto di educazione alimentare dedicato alle scuole di Verona e provincia per promuovere il consumo di frutta e verdura tra i più giovani e renderli consapevoli dei benefici di un’alimentazione sana ed equilibrata. Negli anni, il progetto è andato modificandosi, arricchendosi di nuovi spunti e dal 2017 è stato realizzato un percorso specifico con l’obiettivo di coinvolgere maggiormente i ragazzi dal punto di vista sensoriale.

Venerdì scorso, 30 maggio, si è svolta la premiazione della sesta edizione di “Fruit&VegClass”, una giornata di festa conclusiva per gli studenti che hanno partecipato al progetto “Frutta a scuola – campagna dei 5 colori del benessere”. Al progetto hanno aderito 20 classi delle scuole primarie di Verona e provincia per un totale di 420 partecipanti tra bambini e insegnanti.

«Veronamercato tra le attività legate al sociale – ha precisato il presidente Marco Dallamano – propone alle scuole il progetto delle visite al centro agroalimentare che ha coinvolto sino ad ora 11.400 alunni con i loro insegnanti. Anche quest’anno le adesioni sono state molte e siamo felici di aver accolto le numerose classi a visitare il nostro centro, dando modo a sempre più ragazzi di partecipare al progetto di educazione alimentare. In questa giornata conclusiva sono state invitate le tre classi che con i loro elaborati sono risultate vincitrici del percorso formativo e che siamo ben lieti di festeggiare».
Il direttore Paolo Merci ha sottolineato che: «Oltre alla visita al mercato e alla lezione didattica vengono effettuate anche delle attività di laboratorio dove i bambini hanno modo di cimentarsi in alcune prove di composizione “finger food” e attività ludico-educative, utilizzando, assaporando e gustando i prodotti ortofrutticoli. Un’esperienza sensoriale davvero unica e molto formativa, che i bambini hanno ben saputo interpretare attraverso i loro elaborati, realizzati in un secondo momento dopo la visita. In base all’esperienza maturata in tutti questi anni, è bello constatare quanto i ragazzi apprezzino questo progetto di educazione alimentare a conferma che Veronamercato sta portando avanti una tematica particolarmente sentita».

La collaborazione con Fondazione Its Academy

E con il mese di maggio si è concluso il primo anno formativo che ha visto collaborare la Fondazione Its Academy Agroalimentare Veneto e Veronamercato. L’Its Academy ad ottobre ha avviato il suo primo corso di formazione fuori da un ambiente scolastico, scegliendo la sede di Veronamercato per ospitare il corso di “Tecnico superiore per i controlli e le certificazioni nelle filiere agroalimentari legate alla Gdo”.

Il percorso, che ha visto la partecipazione di 24 studenti, ha terminato il primo anno di lezioni frontali (ma non solo: anche visite aziendali, testimonianze imprenditoriali e attività di laboratorio) per iniziare la fase dei tirocini curriculari presso le aziende partner. Negli otto mesi di lezione gli studenti, ospitati presso un’aula appositamente messa a disposizione da Veronamercato, hanno approfondito temi come le filiere del made in Italy, la logistica e distribuzione sostenibile, le tecniche del controllo qualità, inglese e l’informatica. Nel secondo anno approfondiranno ulteriormente gli aspetti economici e commerciali legati al settore agroalimentare.

L’Its Academy ora è pronto a raddoppiare la propria presenza nel polo logistico. Infatti, sono aperte le iscrizioni per la nuova proposta formativa per la figura di Quality control specialist, in partenza il prossimo ottobre. Veronamercato ha supportato l’ampliamento della presenza della Fondazione nei suoi spazi, mettendo a disposizione un’intera ala dove verrà ricavata anche una sede amministrativa di riferimento per la provincia di Verona.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE