VIETNAM, ORTOFRUTTA IN CRISI: EXPORT E RICAVI IN PICCHIATA

Condividi

Il settore ortofrutticolo vietnamita si trova in difficoltà: a maggio i ricavi delle esportazioni sono stati pari a 496 milioni di dollari, con un calo del 35,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si tratta del quinto mese consecutivo di calo, che solleva preoccupazioni in tutta la filiera.

Secondo i media locali, i ricavi totali delle esportazioni per i primi cinque mesi del 2025 sono stimati a 2,1 miliardi di dollari, con un calo del 17,8% rispetto all’anno precedente. La flessione arriva in un momento in cui il Vietnam è al culmine del raccolto, mettendo sotto pressione i prezzi delle principali categorie di frutta.

Nella regione sud-occidentale, i coltivatori stanno assistendo a prezzi molto bassi: i manghi vengono venduti a soli 0,04 dollari/kg, e persino il durian, un tempo fonte di guadagno principale, è sceso a 1,20-1,60 dollari/kg.

Le esportazioni del durian calate del 74%

Le esportazioni di durian (nella foto), in particolare, hanno subito un duro colpo, con un calo del 74% a 130 milioni di dollari nei primi quattro mesi dell’anno. La domanda fiacca e il calo dei prezzi hanno creato un effetto a catena sull’intera catena di esportazione della frutta.

Anche i mercati chiave hanno subito un rallentamento. Le esportazioni verso la Cina, il principale acquirente del Vietnam, sono diminuite del 33%, mentre la Corea del Sud e la Tailandia hanno registrato cali minori, rispettivamente del 5% e del 3%. Queste tendenze stanno costringendo i coltivatori e gli esportatori a rivedere le strategie, poiché l’eccesso di offerta e la domanda debole pesano sui prezzi e sui profitti.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE