Yamaha Motor ha concluso un accordo per l’acquisizione dell’azienda neozelandese di automazione agricola Robotics Plus e dell’azienda australiana di gestione della resa di precisione The Yield, per costituire le fondamenta di una nuova divisione.
Grazie alle due acquisizioni strategiche, la nuova società, Yamaha Agriculture, fornirà attrezzature autonome e soluzioni digitali basate sull’intelligenza artificiale ai coltivatori di mele e altre colture speciali in Nord America, Australia e Nuova Zelanda. L’obiettivo è quello di supportare gli agricoltori alle prese con i cambiamenti climatici e risorse a disposizione sempre più scarse.
A riportarlo è Fruitnet. Jim Aota, chief strategy officer di Yamaha Motor, ha dichiarato che la costituzione di Yamaha Agriculture si allinea alla roadmap tecnologica globale di Yamaha, incentrata sulla gestione avanzata dell’energia, sui sistemi intelligenti e sulle soluzioni software-driven.
“Con il lancio di questa nuova società, intendiamo sfruttare l’esperienza tecnologica di Yamaha per contribuire a un’agricoltura sostenibile e redditizia, utilizzando un approccio incentrato sul cliente”, ha dichiarato Aota. “I coltivatori saranno in grado di affrontare meglio le sfide legate alla carenza di manodopera, alla scarsità di risorse e all’impatto dei cambiamenti climatici”.
Il cofondatore e amministratore delegato di Robotics Plus, Steve Saunders, ha dichiarato che Robotics Plus è stata fondata con l’obiettivo di sviluppare una tecnologia robotica all’avanguardia per risolvere alcune delle maggiori sfide dell’industria agricola globale, tra cui i problemi legati alla manodopera, alla produttività e alla sostenibilità. Il suo ultimo sviluppo, Prospr, è un veicolo ibrido robusto, autonomo e multiuso, progettato per svolgere una serie di attività nei frutteti e nei vigneti.
Dal 2017, Yamaha Motor ha sostenuto Robotics Plus con investimenti strategici per promuovere lo sviluppo di tecnologie di automazione agricola e per espandere la sua presenza nel settore agritech. A seguito dell’acquisizione, Robotics Plus continuerà a gestire il proprio core business presso la sede centrale di Tauranga in Nuova Zelanda, beneficiando al contempo del supporto di Yamaha Agriculture, per crescere a livello globale.
“Questa acquisizione testimonia la forte partnership che abbiamo costruito con Yamaha nel corso degli anni, guidata da una visione condivisa e dall’impegno a potenziare i coltivatori su larga scala”, ha dichiarato Saunders. “Innovazioni come Prospr sono al centro della strategia globale di Yamaha Agriculture e consentono un approccio all’agricoltura di precisione basato sui dati. Con il sostegno di Yamaha, siamo pronti ad accelerare le nostre innovazioni robotiche, a scalare significativamente la nostra produzione di hardware e ad espanderci ulteriormente in mercati chiave come gli Stati Uniti e oltre”.
Allo stesso modo, Yamaha Motor sostiene The Yield da tempo, anche guidando un round di finanziamento di 7,13 milioni di dollari neozelandesi nel 2020. Leader nel settore dell’intelligenza artificiale applicata all’agroalimentare, The Yield fornisce analisi avanzate dei dati e modelli basati sull’intelligenza artificiale per fornire previsioni sulla resa e ottimizzare le operazioni all’interno e all’esterno dell’azienda agricola.
Le tecnologie complementari, spiega ancora Fruitnet, saranno integrate per creare una piattaforma completa che consenta l’agricoltura di precisione per i coltivatori. Combinando attrezzature autonome e dati intelligenti, Yamaha Agriculture intende aiutare i coltivatori a ridurre i costi dei fattori produttivi, ottimizzare l’utilizzo delle risorse e migliorare la produttività e la sostenibilità dell’azienda agricola.
“Guidati dalla nostra missione di garantire ai coltivatori sostenibilità, redditività e resistenza, Yamaha Agriculture riconosce che le sfide che i coltivatori di colture speciali devono affrontare richiedono soluzioni ponderate che richiedono tempo per essere sviluppate”, ha dichiarato Nolan Paul, Group CEO di Yamaha Agriculture. “Crediamo che l’innovazione significativa in agricoltura emerga attraverso una stretta collaborazione con i coltivatori e i partner del settore. Le capacità di Robotics Plus nella robotica e nell’automazione e di The Yield nell’analisi basata sull’intelligenza artificiale rappresentano due elementi importanti per affrontare queste sfide. Mentre lavoriamo per mettere insieme queste tecnologie, ci impegniamo a seguire un approccio deliberato che dia priorità alla creazione di valore reale per i coltivatori, mantenendo al contempo gli elevati standard di qualità e affidabilità per cui Yamaha è conosciuta.”