
“Invece di dare per scontati gli agricoltori europei, dobbiamo sostenerli e coinvolgerli maggiormente nel processo decisionale sul futuro dell’Europa. Dobbiamo…
“Invece di dare per scontati gli agricoltori europei, dobbiamo sostenerli e coinvolgerli maggiormente nel processo decisionale sul futuro dell’Europa. Dobbiamo…
I dati ufficiali non sono ancora disponibili, ma dalle prime indicazioni messe a punto negli Stati membri risulta che sono…
In vista dell’applicazione della PAC, la regola europea del divieto del doppio finanziamento sta creando problemi alle istituzioni nazionali e…
Nuova PAC e regolamento europeo sugli imballaggi sono stati i temi centrali dell’Assemblea generale di AREFLH, organizzata a Lleida, in Catalogna. L’evento…
Nell’ambito dell’Assemblea Generale che si terrà il 23 marzo a Lérida, in Catalogna, l’AREFLH organizzerà una conferenza pubblica sulla nuova…
Italia Ortofrutta Unione Nazionale ribadisce la necessità di rafforzare ed implementare la rendicontabilità di figure commerciali all’interno dei Programmi Operativi…
L’ipotesi di restare fuori dai meccanismi della PAC è stata prefigurata già da diversi mesi dagli agricoltori del Nord Europa…
La Cia Sicilia Occidentale torna oggi, martedì 10 gennaio, a incontrare le forze produttive del territorio trapanese per parlare di…
Lo scorso 2 dicembre la Commissione europea ha approvato in via definitiva il Piano strategico italiano della PAC 2023-2027. Il…
“Con l’approvazione in Consiglio dei Ministri del decreto che prevede le nuove misure sanzionatorie anche in tema di caporalato, il…
Gli oltre 35 miliardi di euro della nuova politica agricola (Pac) per il periodo 2023-2027 sono fondamentali per sostenere la…
Dovrebbe avere il via libera il 2 dicembre il Piano strategico nazionale dell’Italia sull’applicazione della Politica agricola comune. Lo afferma…
Regione Lombardia ha iniziato i pagamenti dell’anticipo Pac (Politica agricola comune) a 14.640 aziende agricole: 168,4 milioni di euro totali…
Fa tappa in Calabria il “NewCap Inform Tour” di Coldiretti Giovani Impresa, un ciclo di incontri territoriali rivolto ad agricoltori…
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli ha sottoscritto oggi, vista l’intesa raggiunta l’11 maggio in Conferenza…
Si è svolta ieri la sesta riunione del Tavolo di Partenariato nazionale sull’attuazione sulla PAC per il periodo 2023 –…
Il MIPAAF, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che la Commissione europea ha trasmesso le annunciate osservazioni al…
La Commissione Europea ha rispedito il PSN (Piano Strategico Nazionale) al Ministero dell’Agricoltura con oltre 240 rilievi ed è per…
Un cambio di paradigma nel settore agroalimentare europeo è inevitabile alla luce della guerra in Ucraina anche se i contorni…
Il Piano Strategico Nazionale (PSN) predisposto dal Ministero delle Politiche agricole italiano e inviato a Bruxelles sarà come noto oggetto…
L’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestale ha inviato al Ministero delle Politiche Agricole un documento contenente le proposte migliorative…
“La Politica Agricola Comunitaria è cambiata, il budget previsto si è ridotto e alcune risorse prima destinate ai pagamenti diretti…
“Stop ai tentativi della Commissione europea di by-passare il Parlamento: il nostro ruolo di co-legislatore non può essere in discussione”.…
“Con il via libera finale del Parlamento UE alle tre proposte legislative nelle quali si articola la riforma della Politica…
“La Politica agricola comune che oggi presentiamo ai cittadini europei e che accompagnerà i nostri agricoltori dal 2023 al 2027,…
Oggi, martedì 23 novembre, il Parlamento europeo ha dato il via libera finale alla nuova politica agricola comune (PAC), che…
La riforma della nuova PAC, il Piano strategico nazionale, i passi da compiere per sostenere lo sviluppo del settore primario,…
Il Ministro Stefano Patuanelli ha ricevuto il Ministro dello Sviluppo Rurale e dell’Alimentazione della Grecia, Spilios Livanos. L’incontro si è…
“Una Politica agricola comune che salvaguarda la sua fondamentale impronta economica, ma che sarà anche funzionale al raggiungimento degli obiettivi…
Da Piacenza a Rimini: tutte le imprese agricole emiliano romagnole che hanno fatto domanda per ottenere gli anticipi dei pagamenti…
Il Consiglio Agrifish Ue di Lussemburgo ha dato il via libera definitivo alla proposta di riforma della Politica agricola comune…
“Siamo preoccupati per la riforma della Pac che in questi giorni Commissione, Consiglio e Parlamento europeo stanno tentando di approvare”:…
“Il lavoro che abbiamo svolto negli ultimi tempi ha dato qualche risultato positivo a tutela dei trasferimenti alle imprese, ma…
“Dopo tre anni di trattative, alle ore 1 e 40 di questa notte abbiamo raggiunto un primo importante accordo sui…
Nuova PAC in dirittura d’arrivo. Dorfmann: “La politica agricola europea sarà più equa” Trovare un accordo non è certo stato…
“La mancata conclusione dei negoziati sulla riforma della PAC, che accogliamo con grande rammarico, ha rinviato l’intera partita alla prossima…
“Dopo quattro giorni di negoziato, le distanze tra le tre istituzioni rimangono troppo ampie per raggiungere un compromesso”: così Paolo…
“I ministri dell’Agricoltura non hanno voluto trovare un accordo con il Parlamento europeo, soprattutto per quanto riguarda le nostre richieste…
Nel Jumbo Trilogue, quello che sarebbe stato l’ultimo round negoziale, sembra che non ci sia stato accordo per quando riguarda…
Inizia oggi a Bruxelles la fase finale dei negoziati sulla nuova politica agricola comune (PAC), che vedono al tavolo Parlamento…