
L’inflazione pesa sulle famiglie con la frutta che registra al consumo un aumento del 9,4% che per la verdura sale al 20,2%, con i prezzi che triplicano…
L’inflazione pesa sulle famiglie con la frutta che registra al consumo un aumento del 9,4% che per la verdura sale al 20,2%, con i prezzi che triplicano…
Il legislatore europeo, con la c.d. “Direttiva UTP” (Unfair Trading Practices Directive *) in materia di pratiche commerciali sleali nei…
ISMEA ha pubblicato sul proprio sito il monitoraggio delle filiere relativo al mese di Giugno 2023. L’articolo 7 del D.…
L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) è stato designato dal D. lgs.…
Il Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 198, adottato in attuazione della Direttiva UE 2019/633, contiene norme dirette al contrasto…
Gli operatori ortofrutticoli, in camera caritatis, continuano a denunciare pratiche commerciali sleali che si verificano all’interno della filiera a causa…
Il dipartimento dell’ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del MASAF, Ministero dell’Agricoltura e…
“E’ quantomai urgente apportare un correttivo che renda più efficace l’applicazione del positivo e condivisibile impianto del decreto legislativo 198/2021…
Il d. lgs. 198/21, in materia di pratiche sleali, ha dato attuazione alla direttiva UTPs (Unfair Trading Practices), con la…
“Il provvedimento sulle pratiche sleali è una pietra miliare per un percorso di trasparenza nelle filiere agroalimentari”. E’ stato questo…
Terzo incontro territoriale del progetto promosso da Coldiretti, Unioncamere Veneto e la Fondazione Osservatorio Agromafia. Il road show della legalità…
Coldiretti Lazio è pronta a presentare le prime denunce contro pratiche sleali per tutelare il lavoro delle stalle di fronte…
Come è noto, nell’ambito della filiera agroalimentare la globalizzazione dei mercati ha accentuato l’asimmetria nelle relazioni contrattuali che intercorrono tra…
“Il Mipaaf, e quindi il ministro dell’agricoltura della pesca e delle foreste Stefano Patuanelli, annuncia in pompa magna che dal…
“Il balzo dei beni energetici e delle materie prime si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da…
Attivata, questa mattina, la pagina del sito Mipaaf dedicata all’attuazione della Direttiva (UE) 2019/633 del 17 aprile 2019 sul contrasto…
Sarà online a partire dal 15 dicembre, data di entrata in vigore del decreto legislativo di attuazione della direttiva europea…
Finalmente è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 198, che dà attuazione alla direttiva (UE)…
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo di attuazione della direttiva europea che vieta le pratiche sleali nei…
AREFLH accoglie con soddisfazione l’approvazione del Decreto contro le pratiche sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare,…
“Con il divieto delle vendite al di sotto dei costi di produzione e delle cosiddette aste elettroniche a doppio ribasso,…
Caro Lorenzo, ho letto il tuo editoriale “Boom dei costi e crisi ortofrutta: non differibile la resa dei conti con…
In Consiglio dei Ministri è stato approvato lo schema di decreto legislativo che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali…
“Arriva lo stop alle speculazioni sul cibo che sottopagano i produttori agricoli in un momento in cui sono costretti ad…
“L’approvazione definitiva del Decreto Legislativo sulle pratiche commerciali sleali è un’ottima notizia per il comparto agroalimentare perché consente di riequilibrare…
È stato approvato in Consiglio dei Ministri lo schema di decreto legislativo che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali…
“Arriva lo stop alle speculazioni sul cibo che sottopagano i produttori agricoli in un momento in cui sono costretti ad…
Nel prossimo consiglio dei Ministri “sarà definitivamente approvato il testo che recepisce la direttiva sulle pratiche commerciali sleali: un percorso…
Il presidente di Cia-Agricoltori Italiani Imola Giovanni Zambrini insieme alla presidentessa di Donne in Campo Emilia-Romagna Luana Tampieri e a…
“Il contrasto alle pratiche sleali nella commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari diventa realtà, ponendo finalmente un concreto deterrente a…
Nel “Corriere Ortofrutticolo” del 29 luglio mi sono occupato del decreto legislativo, che dovrebbe dare attuazione alla legge delega n.…
E’ stato approvato ieri in Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli,…
Ne “L’Informatore Agrario” del 17 giugno scorso è apparso un mio lungo articolo dal titolo “Pratiche sleali: un miraggio l’equo…
“E’ urgente la pubblicazione del decreto per rendere operativa la Legge nazionale contro le pratiche commerciali sleali che ha recepito…
“Ci abbiamo lavorato per anni in tanti ed ora arriva il risultato. Il grande merito e ringraziamento va riconosciuto a…
Sulla legge relativa alle pratiche sleali appena approvata (leggi news) interviene anche Sergio Marini (nella foto), presidente di Copagri Umbria…
“Con il via libera definitivo del Parlamento italiano alla legge di Delegazione europea, il Governo dovrà ora rendere applicabile sul…
E’ importante lo stop alle aste capestro al doppio ribasso che strangolano gli agricoltori con prezzi al di sotto dei…
E’ stato approvato l’art. 7 della Legge di Delegazione Europea che definisce la disciplina onnicompresiva contro le pratiche sleali nella…
Le norme contro le pratiche sleali diventano legge. Stop quindi ad aste a doppio ribasso e prezzi al di sotto…