
Sulle pratiche sleali arriva l’intesa tra la Distribuzione moderna (DM) e il mondo agricolo (leggi news), dopo quella tra DM…
Sulle pratiche sleali arriva l’intesa tra la Distribuzione moderna (DM) e il mondo agricolo (leggi news), dopo quella tra DM…
Le imprese del comparto distributivo rappresentate in ANCC-Coop, ANCD-Conad, Federdistribuzione, insieme a ADM-Associazione Distribuzione Moderna, hanno raggiunto una serie di…
“Inutile prevedere nuove norme contro le pratiche commerciali sleali se poi non si individua un organismo di controllo e vigilanza…
Legalità e concorrenza. Sono i temi (qualche anglofono direbbe i ‘driver’) che hanno ispirato l’intesa cordiale tra Grande distribuzione (Federdistribuzione,…
“Un modo intelligente per aiutare le istituzioni a definire in maniera chiara le regole”. Commenta così Davide Vernocchi (nella foto),…
“L’industria di marca, con gli altri firmatari dell’intesa, ha dato un segnale di grande chiarezza. Crediamo in relazioni commerciali all’insegna…
“Il traguardo a cui guardiamo, che trova d’accordo il mondo della distribuzione e l’industria del largo consumo, è quello di…
Le imprese appartenenti al comparto industriale, rappresentate in Centromarca, Federalimentare e IBC – Associazione Industrie Beni di Consumo, e le…
Raggiunto un accordo tra le principali catene distributive italiane e l’industria alimentare (rappresentata da Federalimentare) sul dibattuto tema delle pratiche…
“Nella battaglia per la legalità e per sconfiggere il caporalato abbiamo bisogno di una grande alleanza con il consumatore. I…
In Senato, come ricordato anche dalla ministra Teresa Bellanova in occasione del suo intervento a Presa Diretta, si è affrontato…
“FreshPlaza” del 28 maggio riportava una intervista all’avvocato Roveda con il titolo “La burocrazia ha affossato l’Articolo 62 e le…
“Ringraziamo la ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova per la concreta dimostrazione di sostegno a vantaggio dalla filiera agroalimentare, che…
Una e-mail ad hoc: pratichesleali@politicheagricole.it. Un’opportunità che consente di inviare segnalazioni da parte di organizzazioni agricole, associazioni di produttori e…
Nel decreto legge N. 9 del 2 marzo scorso riguardo le misure urgenti di sostegno a famiglie, lavoratori e imprese…
In dirittura d’arrivo il recepimento della Direttiva europea contro le pratiche commerciali sleali nel settore agroalimentare. Dopo il via libera…
“L’Esecutivo Ue ha raccolto e sta mettendo in pratica la richiesta dell’Europarlamento di lanciare un’analisi su dimensione ed effetti delle centrali…
“E’ partito il 25 aprile, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE, il conto alla rovescia per l’applicazione in Europa…
“Abbiamo mantenuto la promessa fatta: dopo 10 anni di attesa siamo riusciti, in un tempo record, a mettere al bando…
“Ultimo atto ufficiale del Consiglio dei ministri dell’Ue per il via libera all’accordo sulla Direttiva europea contro le pratiche commerciali…
Un produttore italiano di ortaggi vende la sua merce a una catena di supermercati a marzo e incassa quanto gli…
“Finalmente gli agricoltori europei saranno più tutelati”. Lo sottolinea il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e…
“Una Direttiva molto importante quella che è stata votata questa mattina a Strasburgo dall’Assemblea europea, che aumenta da 8 a…
Il Parlamento Europeo ha approvato le nuove misure per proteggere gli agricoltori dalle pratiche commerciali sleali da parte degli acquirenti…
Ieri è stato approvato all’unanimità dai rappresentati dei 28 Stati Membri nel Comitato Speciale per l’Agricoltura, l’accordo fra Parlamento europeo,…
La legislatura europea che si concluderà a maggio 2019 con l’elezione del nuovo Parlamento Ue ha profondamente cambiato il profilo…
”Non intendiamo svendere l’accordo contro le pratiche commerciali sleali nella catena alimentare dopo oltre un decennio di battaglie. Il testo…
“Le norme di tutela a favore delle imprese agroalimentari contenute nella Direttiva sulle pratiche sleali attualmente in discussione in ambito…
“Abbiamo fatto passi avanti, ma non ancora sufficienti nei negoziati con il Consiglio e la Commissione europea per poter raggiungere…
“Sin dal mio insediamento uno degli obiettivi è stato quello contro le pratiche sleali e ho sempre assicurato il mio…
Il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, ha accolto con grande soddisfazione…
L’Europarlamento ha dato il via libera con 428 voti a favore, 170 contrari e 18 astenuti al negoziato con il…
“La Commissione agricoltura del Parlamento europeo ha votato con una schiacciante maggioranza la messa al bando della pratiche commerciali sleali…
“La vendita di prodotti agricoli sottocosto e le aste a doppio ribasso sono attività distorsive del mercato, che ledono la…
“In Europa non è più in discussione la necessità di avere al più presto, entro questa legislatura, una direttiva che…
“Eurodeputati e Commissione europea sono concordi: andiamo avanti per legiferare al più presto contro le pratiche commerciali sleali nella filiera…
Dopo oltre dieci anni di dibattito, con 20 Paesi che si sono dotati di altrettante diverse legislazioni nazionali, il Commissario…
“Siamo pronti a riprendere con ancora più sollecitudine il negoziato sulle pratiche commerciali sleali nella catena alimentare, dopo la decisione…
”Abbiamo avuto il primo e costruttivo confronto in Commissione agricoltura del Parlamento europeo sul dossier che i nostri produttori aspettavano…
Un intervento europeo per ordinare e disciplinare le regole sulle pratiche commerciali sleali: da anni Cia-Agricoltori Italiani chiede azioni concrete…