
Via libera dalla Conferenza Stato Regioni al decreto che fissa al 15 giugno 2021 i termini per presentazione della domanda…
Via libera dalla Conferenza Stato Regioni al decreto che fissa al 15 giugno 2021 i termini per presentazione della domanda…
La Commissione ha adottato nuove norme per semplificare il regime di sostegno degli ortofrutticoli della politica agricola comune (PAC) e, in particolare,…
Innovativa, resiliente, sempre più verde, ma attenta alla pianificazione e alla tutela territoriale. Questa è l’agricoltura che ci attende, così…
Il Ministro spagnolo dell’Agricoltura Luis Planas (nella foto), ha chiuso la 61° Assemblea Fepex, tenutasi in videoconferenza, nella quale ha…
“Proporrò che con il piano strategico nazionale per l’applicazione della nuova Pac gli aiuti disaccoppiati siano estesi per la prima…
A Bruxelles è stato presentato uno studio realizzato per la DG CONT della Commissione UE che individua i “50 più…
“Per raggiungere un accordo sui tre dossier legislativi della Politica agricola comune entro la fine di giugno, la presidenza portoghese…
L’Agrifish tenutosi in videoconferenza, sotto la guida portoghese, è stato l’occasione per una informativa sullo stato dell’arte dei triloghi avviati…
“In arrivo ‘novità positive’ sulla Brexit già per questo weekend”. Lo ha annunciato l’eurodeputato Paolo de Castro stamattina nel corso…
“Altri 150 milioni per i contratti di filiera e un miliardo al settore agricolo nella legge di Bilancio 2021”. Lo…
Non arriverà prima della primavera-estate l’accordo sulla PAC tra Consiglio Europeo, Parlamento e Commissione. Dopo le approvazioni di Parlamento e…
“Con il voto di oggi abbiamo garantito ai nostri agricoltori la certezza giuridica necessaria, soprattutto in un momento così drammatico,…
L’agricoltura europea cresce, nonostante tutto. Gli ultimi dati dell’Eurostat sanciscono nel 2019 un incremento del 2,4% in termini di valore…
“Una buona notizia. Tutelato il ruolo delle Regioni nella prossima PAC. Con Areflh, Arepo e la coalizione Agriregions abbiamo fatto…
Dopo oltre 2 anni di negoziati, al Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura svoltosi in Lussemburgo gli Stati membri europei hanno raggiunto…
A due settimane dal voto, è ancora molto accesa la discussione in Parlamento europeo sulla riforma della Pac 21-27. Nonostante…
“Siamo preoccupati per il rischio di svuotamento di ruolo delle regioni nella nuova programmazione dello sviluppo rurale che convergerà nei…
Slitta al primo gennaio 2022 l’adozione del regolamento transitorio della Pac che sta arrivando alle ultime battute negoziali prima della…
“Abbiamo vinto il braccio di ferro che ci opponeva alla Commissione europea, ottenendo una proroga dell’attuale Pac per un periodo…
“Esprimiamo soddisfazione per il voto della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue che ha di fatto posticipato a due anni il…
“L’agricoltura europea, che in ogni Paese sta garantendo la filiera alimentare e il cibo ai cittadini, ha bisogno di certezze…
”Abbiamo mantenuto l’impegno preso nei confronti dei nostri produttori: la commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha deciso di rinviare di…
“La pandemia ha spazzato via gli orientamenti e le discussioni svolte fino a qualche settimana fa sul futuro dell’agricoltura. L’Europa…
“Sono numerose le novità e le misure a favore del settore agricolo nazionale duramente colpito dalla pandemia del COVID-19, o…
“Con l’emendamento approvato nella notte in Commissione bilancio del Senato su nostra proposta, diamo un aiuto concreto e immediato al…
Via libera dalla Commissione europea alla proroga di un mese, dal 15 maggio al 15 giugno 2020, della scadenza per…
La sollecitazione è giunta in questa settimana da imprese agricole, associazioni di categoria, rappresentanti dei lavoratori, Regioni. Così, al termine…
“Insieme alle organizzazioni cooperative di altri sei grandi Paesi, che rappresentano il 70% della produzione ortofrutticola comunitaria, abbiamo inviato ai…
L’europarlamentare sudtirolese Herbert Dorfmann (nella foto) ha nominato oggi Alvaro Amaro, deputato portoghese, relatore per il gruppo del Partito popolare europeo…
Il 28 novembre prossimo si terrà a Roma il Convegno internazionale “La gestione del rischio nella PAC post-2020: proposte e…
Nella discussione sulla nuova PAC non si calma il botta e risposta tra UE, Stati Membri e Regioni. Gli enti…
Emilia-Romagna, Brandeburgo e Baviera insieme per una Politica agricola comune (Pac) che dia più voce ai singoli territori, contro ogni…
“Abbiamo bisogno di dare certezze ai nostri produttori agricoli e per questo il Parlamento europeo chiede di ottenere una proroga…
“Il commissario designato Ue all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski (nella foto di apertura), questa volta ci ha soddisfatto: nella nuova audizione al…
“Tutelare il reddito di agricoltori, allevatori, pescatori, artigiani e trasformatori del cibo è il mio primo compito. Dobbiamo farlo innanzitutto…
L’agricoltura può svolgere un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030. La sostenibilità ambientale deve…
La Ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova parteciperà al Consiglio informale dei Ministri dell’Agricoltura Ue che si svolgerà oggi e…
Politica Agricola Comune, revisione del Quadro finanziario poliennale per il periodo post 2020, emergenza cimice asiatica: sono i temi dell’incontro…
No al taglio del budget Ue e a qualsiasi ipotesi di un ritorno alle singole politiche agricole nazionali, cioè una…
I dati diffusi dalla Commissione europea per gli anni finanziari 2017 e 2018 evidenziano e confermano la buona performance dell’Italia…