
La Commissione Ue ha pubblicato la Decisione di esecuzione che stabilisce, in termini indicativi, la ripartizione annua dell’aiuto dell’Unione europea…
La Commissione Ue ha pubblicato la Decisione di esecuzione che stabilisce, in termini indicativi, la ripartizione annua dell’aiuto dell’Unione europea…
Le prospettive sul consumo di ortofrutta in Europa rimangono complesse e “sotto pressione”. Queste sono le conclusioni delle ultime tendenze…
Oltre 95 milioni di contributi UE per il 2023 per investimenti che potranno generare innovazione e qualità, progetti di ricerca,…
Bruxelles ha approvato l’aiuto di Stato francese per la riduzione del glifosate. Il 10 gennaio scorso i servizi antitrust della…
Meno preconcetti sui materiali e più studi scientifici a suffragare il senso di certe scelte verso un tipo di packaging…
La Commissione Europea ha approvato ulteriori due programmi triennali di informazione e di promozione denominati “European Fruit and Vegetables: Your…
Ammonta a 186 milioni di euro il finanziamento assegnato al programma di lavoro per il 2023 relativo alla promozione dei…
È necessario uno studio complementare sull’impatto della proposta di regolamento della Commissione europea sull’uso sostenibile degli fitofarmaci. Essendo state raccolte…
Battuta d’arresto per il negoziato sulla proposta di regolamento della Commissione europea relativa all’uso sostenibile dei fitofarmaci. Il Consiglio, fa…
“E’ naturale che gli Stati membri siano preoccupati dalla proposta UE sul taglio dei pesticidi, anche a causa delle conseguenze…
La proposta della Commissione per la riduzione degli imballaggi, seppur condivisibile negli obiettivi di limitazione dei rifiuti, avrà effetti opposti e…
Dopo settimane di polemiche sulle bozze, la Commissione europea ha presentato ieri, 30 novembre, la proposta ufficiale di Regolamento sugli…
Dovrebbe avere il via libera il 2 dicembre il Piano strategico nazionale dell’Italia sull’applicazione della Politica agricola comune. Lo afferma…
Congelamento sine die o mini slittamento di una o più settimane. Sembra avviata verso na delle due strade la revisione…
Marcia indietro sul divieto totale dei fitofarmaci nelle “aree sensibili” e ritardo molto probabile di tutto il dossier. Sono questi…
“Accolgo con favore – dichiara l’eurodeputato Salvatore De Meo (nella foto), intervenuto in plenaria a Strasburgo in occasione del dibattito sulla…
“Il settore agroalimentare rappresenta un vero e proprio patrimonio economico e politico, oltre che culturale e sociale, di cui Italia…
Il prossimo 30 novembre sarà presentata dalla Commissione europea la bozza del nuovo regolamento in tema di imballaggi e rifiuti…
“Esprimiamo un convinto apprezzamento per il lavoro svolto dall’onorevole Paolo De Castro che ha presentato un pacchetto di 122 emendamenti…
“Non si tratta di una rivoluzione, ma dell’evoluzione di un sistema senza eguali nel mondo, che già funziona generando valore…
“Il nuovo nome, o meglio l’appendice al nome del ministero dell’Agricoltura voluta dal nuovoesecutivo formato da Giorgia Meloni, non è…
“Le scelte politiche europee in tema di agricoltura e alimentazione non sono più attuali e realizzabili. A ben vedere, non…
La ridotta disponibilità di concimi nei campi a causa del caro prezzi e la nuova direttiva UE sulla riduzione dell’utilizzo…
Divieto all’ingresso di frutta e verdura, formaggi, carne e salumi, ma anche di pesce italiani in Russia per tutto il…
Domani mercoledì 12 ottobre il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, il vicepresidente di Filiera Italia Enzo Gesmundo e il consigliere…
“Abbiamo bisogno immediato di una risposta dell’Unione per bloccare la corsa dei prezzi dei fertilizzanti, e garantirne una disponibilità adeguata…
Quasi l’80% dei cittadini considera inadeguate le attuali disposizioni della legislazione sugli OGM per le piante ottenute con i più…
L’UE vieta le importazioni di alimenti con residui di due pesticidi nocivi per le api. E’ la prima volta che…
Assomela, l’Associazione dei produttori di mele italiani, che rappresenta circa il 75% della produzione melicola nazionale ed il 20% di…
In occasione del prossimo Consiglio agricoltura Ue oggi verrà discusso un “Non-paper”, documento informale di dieci Stati membri che chiede…
Nell’Unione Europea si spreca più cibo di quanto se ne importi, in termini di prodotti agricoli. Secondo un recente report…
La Commissione Europea presenterà nel secondo semestre del 2023 una proposta per inquadrarenell’ordinamento della UE le nuove tecniche di “editing”…
Sono settimane decisive per il dibattito UE sul regolamento sull’uso sostenibile dei fitofarmaci. Il confronto a livello tecnico in corso…
“Per consentire ai nostri agricoltori di garantire la sicurezza alimentare dei cittadini europei, alla luce delle condizioni meteorologiche avverse e…
Continua a far discutere la presentazione da parte della Commissione UE di una proposta di regolamento per la riduzione dei…
“L’Esecutivo UE sembra colto da un improvviso attacco di schizofrenia: da un lato chiede ai nostri agricoltori di produrre più…
Una riduzione del 62% dell’uso e del rischio di fitosanitari chimici e del 54% per le sostanze attive pericolose. È…
Via libera dal Parlamento Europeo alla rimozione temporanea dei dazi doganali sui prodotti agricoli moldavi. In particolare, la politica di…
Si conferma il trend al ribasso della produzione di pomodoro nella UE per il 2022, con un volume previsto pari…
La campagna europea di comunicazione e promozione “l’Europa firma i prodotti dei suoi territori” continua con le protagoniste dell’estate: la…