FEDAGRO, VERTICE CON I SENATORI: SUL TAVOLO CONFRONTO SU LOGISTICA, PNRR E GDO

Condividi

Vertice a palazzo Madama, a Roma, tra il presidente della commissione Agricoltura Luca De Carlo, i senatori Salvo Pogliese e Salvo Sallemi di Fratelli d’Italia, e il presidente di Fedagromercati-Confcommercio, Valentino Di Pisa.

All’incontro ha partecipato anche Giuseppe Zarba, esponente locale di Fedagro nonché presidente dell’associazione dei concessionari dell’Ortomercato di Vittoria.
Tutela del prodotto italiano, miglioramento della logistica, utilizzo dei fondi del Pnrr e rapporti con la GDO i temi affrontati nel corso dell’incontro.
“Si è trattato di un confronto importante che segue il tavolo tecnico tenuto al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare con le associazioni di categoria per la crisi agricola siciliana – dicono i senatori Pogliese e Sallemi -. Il settore agricolo soffre di problemi atavici che si sono incancreniti con la guerra in Ucraina e con il post Covid”.
“Occorre quindi dare forza sia ai produttori sia ai mercati agroalimentari poiché rappresentano anelli fondamentali per tutto il comparto. Con il presidente Di Pisa abbiamo affrontato il tema del necessario miglioramento della logistica utilizzando al meglio i fondi del Pnrr che andrebbero implementati. Così come occorre tutelare i Mercati, e su questo il ministro Lollobrigida sta agendo con decisione e concretezza, dalla concorrenza sleale e dall’ingresso indiscriminato di prodotto estero”, aggiungono gli esponenti di Fratelli d’Italia
“La giornata di oggi (ieri per chi legge, ndr) vorrei rappresentasse un ulteriore momento di riconoscimento politico della nostra Federazione con l’obiettivo di realizzare un nuovo Piano Mercati nazionale che inquadri una strategia nazionale dei Mercati, non più dislocata a livello territoriale, ma coordinata dalle istituzioni nazionali e dal governo”, commenta Di Pisa. “Auspico che questo incontro sia foriero per intraprendere un percorso che punti non solo alla valorizzazione del prodotto italiano ma anche alla valorizzazione dei Mercati e delle aziende ivi insediate, attraverso le quali circola più del 65% delle merci ortofrutticole con un fatturato di circa 12 miliardi di euro. Ringrazio il Presidente della Commissione Agricoltura e tutti i presenti per la disponibilità espressa nell’affrontare il più presto possibile le criticità della filiera, quali il caro energia, l’aumento dei costi di trasporto e della logistica, che pesano in modo considerevole sulle imprese soprattutto rispetto ai nostri competitor europei dove questi costi sono nettamente inferiori rispetto al nostro paese, ma anche la tematica delle pratiche sleali commerciali e della legge 198/2021”.

Soddisfatto anche Zarba “della proficua giornata che ancora una volta ha messo a confronto le istituzioni con il tessuto imprenditoriale dell’ortofrutta italiana. Vorrei chiedere alla Commissione all’Agricoltura del Senato di continuare su questo percorso e di seguire le richieste del comparto agricolo, vigilando sul lavoro del governo a favore delle imprese e di tutti i suoi attori”.

Sfoglia ora l'Annuario 2023 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE