FONDAZIONE MACH, INCONTRI TECNICI NEI FRUTTETI SPERIMENTALI

Condividi

E’ tempo di incontri tecnici estivi e visite in campo per gli agricoltori con la presentazione dei risultati delle sperimentazioni condotte dalla Fondazione Edmund Mach durante l’annata 2023. Dalla viticoltura biologica alle visite ai vitigni resistenti, dall’incontro prevendemmiale alle porte aperte ai frutteti sperimentali di Denno.

Giovedì 3 agosto, dalle 9 alle 12, presso l’aula magna della Fondazione Mach, e in diretta streaming sul canale youtube FEM, è in programma la giornata tecnica realizzata in collaborazione con il Centro di sperimentazione di Laimburg sul tema della viticoltura biologica. Interverranno il dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico, Maurizio Bottura, il responsabile dell’Unità agricoltura biologica, Daniele Prodorutti, e seguiranno gli interventi tecnici sui controlli e situazione fitosanitaria 2023 nelle aziende biologiche in Trentino, i risultati delle prove sperimentali di difesa in viticoltura biologica, gli approcci di gestione della chioma su Cabernet franc e varietà resistenti, la flavescenza dorata tra vigneto e paesaggio in base all’esperienza ticinese. Seguirà alle 11 la visita delle prove
sperimentali in vigneto. Alle 13.30, l’incontro prosegue al Centro Laimburg di Vadena (Bolzano), con la presentazione delle prove sperimentali in frutticoltura biologica.

Martedì 22 agosto, alle 8.30, a Denno, in località Pinè, è in programma l’evento “Porte aperte al frutteto sperimentale di Denno” dove i frutticoltori saranno divisi in gruppi per illustrare le tecniche di distribuzione innovative, le nuove varietà Club con la presentazione dei risultati delle recenti esperienze di campo e indicazioni per la coltivazione delle nuove varietà introdotte da APOT, l’architettura degli impianti con la presentazione delle diverse tecniche in riferimento alla forma di allevamento ’’guyot’ e l’innovazione varietale con la presentazione di alcune delle nuove varietà di melo, di elevata qualità e dotate di resistenze genetiche, frutto del programma di miglioramento genetico della Fondazione Mach.

Sfoglia ora l'Annuario 2023 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE