IL POMODORO TRASFORMATO ITALIANO VUOLE SFONDARE IN ASIA

Condividi

Chiude il 2018 con un fatturato di export di 1,6 miliardi di euro e si prepara a dare via a due mega attività di promozione negli Usa e in Asia del valore di tre milioni ciascuna sovvenzionate dal regolamento Ue 1140/2014 sulla promozione dei prodotti agricoli europei.

Il pomodoro da industria italiano comincia a scaldare i muscoli per il cambio di pelle imposto dalla progressiva erosione dei consumi interni di ‘pappa col pomodoro’ e punta ad accrescere la propria quota di export sui principali mercati terzi che stanno dimostrando ottime performance. Solo negli Usa, ad esempio, l’export tra il 2017 e il 2018 delle passate e dei pelati, è cresciuto del 10%.

“C’è esigenza di lavorare sul prodotto italiano – ci spiega Giovanni de Angelis (nella foto), direttore generale di Anicav, che abbiamo intercettato nel padiglione dell’Italian Fruit Village a Fruit Logistica – sicché con questi programmi di finanziamento, nel triennio 2019-2021, realizzeremo una serie di iniziative sui Paesi target, come la partecipazione ai principali eventi fieristici In Usa, la promozione attraverso il canale Horeca per quelli ancora da penetrare come Cina e Corea del Sud. Negli Usa, poi, la festa della pizza è un evento che sta assumendo un rilievo fondamentale”.

L’attività di marketing nei mercati asiatici interesserà anche in Giappone che però è ormai un mercato consolidato per il pomodoro in barattolo nostrano, mentre è una sfida ricca di potenzialità quella rappresentata dalla piazza sudcoreana e dalla Cina, in particolare Pechino e Shanghai, dove saranno effettuati interventi nei ristoranti per introdurre ai consumatori questo prodotto e prepararli al suo utilizzo.

“Tra le ipotesi al tavolo – continua De Angelis – c’è anche la possibilità di creare un marchio da registrare che metta al centro del messaggio che si tratta di pomodoro 100% italiano. Potrebbe essere sperimentato negli Usa dove abbiamo un problema di Italian sounding che andiamo ad affrontare anche con queste azioni promozionali”.

Le iniziative puntano a rendere stabile la redditività attraverso un giusto posizionamento sui mercati anche avvantaggiandosi con i tempi di programmazione della gdo statunitense che, ad esempio, a differenza di quella italiana, viaggia su tempistiche più estese.

“Il problema della volatilità dei prezzi di questo prodotto – conclude De Angelis – è che ha una stagionalità molto bassa per cui in 60 giorni si devono trasformare i pomodori provenienti dai 70mila ettari italiani del comparto per creare il prodotto che sarà venduto nei successivi 14 mesi. Il 60% sarà esportato e il 40% rimarrà in Italia. Ma il trend è quello di ampliare la quota di export anche perché i consumi interni stanno progressivamente diminuendo. È un passaggio consequenziale”.

Mariangela Latella

Sfoglia ora l'Annuario 2023 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE