INTERPOMA TORNA IN PRESENZA, DIGITALE E SOSTENIBILITÀ PROTAGONISTI ALL’EDIZIONE DI NOVEMBRE

Condividi

Fervono i preparativi per la dodicesima edizione di Interpoma che, dopo Interpoma Connects del 2020, torna in presenza dal 17 al 19 novembre a Fiera Bolzano in Alto Adige (Italia).

Stamane, nella prima giornata di Frit Logistica a Berlino, è stata presentata la prossima edizione di Interpoma.

Culla europea della mela con oltre 18.400 ettari di superficie coltivata, l’Alto Adige è il territorio d’elezione per la produzione melicola, nonché la più grande area di coltivazione all’interno dell’Unione Europea.

“L’organizzazione di Interpoma 2022 procede a pieno ritmo e l’interesse da parte delle aziende espositrici è molto alto” – afferma Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano – “I padiglioni sono già quasi al completo e la presenza estera è come sempre ben nutrita. Ad oggi abbiamo conferme dagli Stati Uniti e da Paesi europei come Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Serbia, Spagna, Svizzera, Ungheria. Siamo certi che sarà una edizione piena di novità e opportunità di fare business” – conclude Mur.

Da sempre punto di riferimento globale per la produzione, conservazione e commercializzazione della mela, quest’anno Interpoma sarà ricca di contenuti e guarderà al futuro con due temi di grande attualità: digitalizzazione in agricoltura e utilizzo sostenibile delle risorse, tematiche che verranno declinate e affrontate nelle diverse iniziative previste durante i tre giorni.

La conferenza stampa di presentazione di stamane a Fruit Logistica

Interpoma Congress

Il tradizionale Congresso internazionale dedicato alla mela sarà quest’anno coordinato da Walter Guerra, dal 2005 responsabile del Gruppo di lavoro Pomologia del Centro di Ricerca Laimburg, di cui è Vicedirettore dal 2021. Interpoma Congress sarà suddiviso in due sessioni, le mattine del 17 e del 18 novembre. La prima giornata sarà presieduta da Gerhard Dichgans, esperto del settore e dei mercati che per quasi trent’anni è stato Direttore del Consorzio melicolo VOG, e avrà come focus le nuove dinamiche del settore della mela negli Stati Uniti. La seconda giornata sarà invece dedicata alla raccolta robotizzata, con la presenza dei più grandi produttori mondiali di robot per la raccolta, che interverranno ed esporranno i loro prodotti.

Interpoma Award

Interpoma Award 2022 è organizzato da Fiera Bolzano in collaborazione con la Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano e SOI, Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana. Al centro del concorso sono le tecnologie innovative che permettono di ottimizzare la gestione dell’acqua nei meleti, consentendo risparmio idrico e migliorando la resa o la qualità dei frutti. Una giuria di esperti internazionali, presieduta dal Prof. Massimo Tagliavini, valuterà i prodotti candidati e selezionerà i due vincitori, uno tra le aziende e i singoli, l’altro tra le startup. Le iscrizioni sono aperte e si possono inviare le candidature fino al 30 settembre 2022 all’indirizzo interpoma@fieramesse.com.

Interpoma Tours

Come di consueto, non mancherà la parte formativa e dimostrativa, con la possibilità per operatori e stampa di prendere parte a visite guidate “fuori salone” presso le realtà più rappresentative della produzione melicola altoatesina e dei più innovativi sistemi di lavorazione. Saranno sei i tour organizzati il 17 e 18 novembre, alcuni dei quali dedicati al biologico e alla sostenibilità.

Sfoglia ora l'Annuario 2023 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE