ITALIAN FRUIT VILLAGE IN FIERA CON OLTRE 30 APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA

Condividi

Saranno più di 30 gli appuntamenti, tra convegni e cooking show, che animeranno l’area eventi dell’Italian fruit Village, cuore pulsante dell’ortofrutta italiana a Berlino.

Un fitto programma che coinvolge istituzioni, aziende, organizzazioni di categoria, istituti di ricerca, associazioni e testate di settore, per un dibattito sempre più approfondito sulle tendenze di mercato e le politiche di settore.

Nella tre giorni, infatti, si terranno convegni organizzati da l’Unione nazionale Italia Ortofrutta, l’associazione di categoria Coldiretti, dalla Regione Campania e dall’AICOT (Associazione Italiana Consorzi di Tutela), durante i quali si approfondiranno i temi legati alle politiche di sviluppo, di internazionalizzazione e di promozione del settore, anche in relazione alle denominazioni d’origine, alla PAC e al PNRR. Tra le attività finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si terrà un approfondimento sul Centro Nazionale di Ricerca per le Tecnologie dell’Agricoltura Agritech promosso dal Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II.

Tra i momenti direttamente promossi dal consorzio Edamus si evidenzia il confronto sulle politiche di sviluppo del settore ortofrutticolo tra gli assessori regionali all’Agricoltura di Campania, Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata, la promozione della Cucina italiana quale patrimonio immateriale dell’UNESCO a cui è prevista la partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni italiane presenti in fiera e la presentazione della terza edizione del Salone della Dieta Mediterranea, Dmed (Capaccio-Paestum 24-26 maggio 2024).

Il palco dell’IFV sarà anche l’occasione per festeggiare i 70 anni della fragola della Basilicata a cura di Asso Fruit Italia, annunciare LUV, la prima fiera di filiera dell’uva da tavola (Bari 22-24 ottobre 2024) e presentare i risultati dei progetti MAP Mediterranean Aperitif Project attuato, tra gli altri, dall’OP Costieragrumi, Apargò OP La Palma e “I Love fruit ad veg from Europe” promossa dalle organizzazioni di produttori A.O.A., Agritalia, La Deliziosa, Meridia e Terra Orti. Spazio verrà dato anche alla promozione di progetti di sensibilizzazione e diffusione del consumo di ortofrutta presso le giovani generazioni. È il caso di Cinefrutta, Fruit and salad smart games, Fruit and salad on the beach e Fruit and salad school games.

Nel corso di Fruit Logistica, nell’Italian Fruit Village verranno assegnati gli Italian Food News Award International che premiano le aziende, le persone e i prodotti che eccellono nell’agroalimentare italiano.

Ma, come è consuetudine, l’Italian Fruit Village non è solo business e incontri. Per promuovere la qualità dei prodotti italiani, si terranno tantissime degustazioni. Nell’area showcooking del Village il resident chef di IFV, Mimmo Esposito, preparerà – utilizzando i prodotti di tutti gli espositori – pietanze d’eccellenza proposte nell’ambito di pranzi, aperitivi, colazioni e spuntini. Ogni giorno ci sarà un assaggio di prodotti tipici messi a disposizione dalla Regione Campania e dalle OP Terra Orti, AOA, Asso Fruit Italia, La Palma e La Deliziosa. A chiudere le giornate di fiera gli agriaperitivi offerti dal Consorzio Edamus e dall’Unione nazionale Italia Ortofrutta.

Sfoglia ora l'Annuario 2023 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE