ITALIAN FRUIT VILLAGE “TRASLOCA” AL CIBUS

Condividi

L’Italian Fruit Village, format itinerante di internazionalizzazione del prodotto fresco italiano, sarà presente dal 3 al 6 maggio al Cibus di Parma.

Con la sua formula innovativa, fatta di spazi espositivi, angoli degustazione e talk di approfondimento, il Village del Consorzio Edamus porta l’ortofrutta italiana, al centro dell’attenzione del Salone Internazionale dell’alimentazione.

“Abbiamo scelto di essere presenti alla manifestazione organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare per rimarcare la centralità che il prodotto fresco occupa nel settore agroalimentare – ha detto Emilio Ferrara presidente del Consorzio Edamus – Il comparto ortofrutticolo italiano  – ha proseguito – deve proporsi alla Grande Distribuzione Organizzata nazionale e internazionale, insieme alle altre produzioni che compongono l’offerta commerciale del Food & Beverage. Per questo motivo il Consorzio Edamus, che ha nella sua mission la valorizzazione e l’internazionalizzazione del prodotto fresco italiano, ha scelto di essere a Parma per incontrare i buyers esteri che arriveranno nella Food Valley italiana”.

Negli spazi dell’Italian Fruit Village a Cibus 2022 (hall 3 – stand G020) saranno presenti Organizzazioni di Produttori e Consorzi di Tutela che vantano nella loro offerta la presenza di ortaggi e di frutti con certificazioni di qualità che nel corso della fiera saranno presentate attraverso incontri e degustazioni.

È il caso di Terra Orti che, insieme al Il Consorzio di tutela del Carciofo di Paestum IGP, presenterà una serie di educational sulla sana alimentazione a cui sarà abbinato anche un gemellaggio culinario con il Consorzio della Mozzarella di bufala Campana DOP.

Il profumo e il sapore del Limone della Costa d’Amalfi IGP sarà al centro di degustazioni organizzate dalla Op Costieragrumi, a questi cui la OP AOA affiancherà la qualità degli ortaggi bio e delle mele IGP, mentre la Op Assofruit Italia racconterà il percorso della Fragola di Basilicata che punta a ottenere il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta.

“Il prodotto fresco – ha concluso il presidente Ferrara – è l’ambasciatore più genuino del food made in Italy e deve avere un ruolo da protagonista all’interno dell’offerta alimentare a livello internazionale”.

Sfoglia ora l'Annuario 2023 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE