ITALMERCATI, ADESIONI INTERNAZIONALI ALL’INCONTRO DI BERLINO

Condividi

Debutto internazionale per Italmercati. La Rete di Imprese costituitasi a Firenze il 12 marzo 2015 e della quale fanno parte i principali Mercati italiani, da Roma a Milano, da Torino a Verona, da Firenze a Bologna e Napoli, si presenta all’appuntamento con Fruit Logistica organizzando un incontro al quale ha invitato rappresentati del mondo dei Mercati a livello internazionale, la stampa specializzata italiana ed estera, i massimi rappresentanti delle organizzazioni di settore a livello nazionale presenti a Berlino.

L’incontro si terrà giovedì 4 febbraio alle 11,30 nell’area Italmercati di Fruit Logistica (hall 2.2, D-09a). Hanno dato la loro adesione il presidente dell’Associazione mondiale dei Mercati WUWM, Manuel Estrada, esponenti di primo piano dei Mercati esteri come Josep Tejedo, direttore generale di Mercabarna (primo Mercato europeo per movimentazione di ortofrutta) e la direzione generale di Parigi-Rungis (primo Mercato europeo per movimentazione generale: ortofrutta, carni, fiori). A livello italiano, saranno presenti i vertici del CSO, di FruitImprese e delle Unioni nazionali dei produttori Italia Ortofrutta e Unaproa. Per quanto riguarda la stampa, hanno assicurato la loro presenza le massime testate europee, da Eurofruit a Fruchthandel, dal Corriere Ortofrutticolo alla spagnola F&H, e i siti internet di settore.

Il presidente di Italmercati Fabio Massimo Pallottini (nella foto) illustrerà il ruolo della Rete di Imprese, le attività che hanno caratterizzato il primo anno di attività, gli obiettivi del prossimo futuro nello scenario non solo italiano ma internazionale. Interverranno i rappresentanti dei Mercati della Rete ed è previsto un saluto del presidente del WUWM, Estrada.

“Fruit Logistica – dichiara il presidente Pallottini – ci sembra la ribalta più appropriata non solo per riflettere brevemente su quanto fatto ma soprattutto per farci conoscere a livello internazionale. I Mercati sono dentro la globalizzazione perché i traffici e i prodotti che si muovono al loro interno sono tra i più globalizzati al mondo. Dobbiamo quindi superare certi steccati, le chiusure in cui a volte in Italia ci si muove, per aprirci alla collaborazione con gli altri. Abbiamo creato un network italiano ma questa Rete deve a sua volta ed inevitabilmente entrare nel network internazionale. Siamo a Berlino per questo e per questo la nostra presenza vuole essere attiva e propositiva.”

Italmercati è nata per lanciare progetti comuni e attuare economie di scala. I sette Mercati della Rete esprimono un giro d’affari superiore ai 6 miliardi di euro l’anno, per una movimentazione di sola ortofrutta pari al 70% del totale nazionale. Nei primi mesi di attività, Italmercati ha approvato un Bando per l’Energia, che permette ai Mercati coinvolti un risparmio sulle forniture di energia elettrica, e un Protocollo sulla sicurezza alimentare. Sta portando avanti progetti concreti per: il riconoscimento del ruolo pubblico dei Mercati e l’esenzione dall’IMU delle aree mercatali; la definizione di buone pratiche nel recupero dell’invenduto; un protocollo sulla legalità nella filiera dell’ortofrutta. Oltre al presidente Pallottini (Roma), fanno parte del Comitato di Gestione di Italmercati: Angelo Falchetti (vicepresidente, Firenze), Stefano Zani (Milano), Ottavio Guala (Torino), Carmine Giordano (Napoli), Paolo Merci (Verona) e Andrea Segrè (Bologna).

Sfoglia ora l'Annuario 2023 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE