ITALMERCATI VERSO PROTOCOLLO SULLA LEGALITÀ CON COLDIRETTI. CHIUSO IL BANDO PER L’ENERGIA

Condividi

Il Comitato di gestione di Italmercati si è riunito a Roma per l’ultima riunione ristretta ai cinque Mercati fondatori (Roma, Milano, Torino, Firenze e Napoli) ed ha deliberato ufficialmente l’ingresso nella Rete d’Imprese del Centro Agroalimentare di Bologna CAAB (leggi news), dopo aver incassato lo scorso novembre l’adesione di Veronamercato (leggi news).

Da gennaio 2016 dunque, il Comitato vedrà la partecipazione dei rappresentanti dei sette principali Mercati italiani, diventando – come sottolinea il presidente Fabio Massimo Pallottini (nella foto) – "un punto di riferimento imprescindibile per le politiche di settore e per la filiera a livello nazionale, mentre sul piano internazionale prevediamo di giocare un ruolo attivo sia nelle fiere estere come la prossima Fruit Logistica sia all’interno dell’Associazione mondiale Wuwm”.

A Berlino, il 4 febbraio, Italmercati si presenterà infatti alla ribalta europea con un evento che è allo studio. Intanto, il Comitato di gestione ha approvato il closing del Bando per l’Energia, la gara per la fornitura di energia elettrica promossa dalla Rete, che, nel 2016, permetterà ai Mercati aderenti all’iniziativa (in questo caso Roma, Milano e Firenze) un risparmio di 250 mila euro.
13-10-2015 Italmercati. Approvato il protocollo sulla sicurezza alimentare

Dopo un recente incontro tra il presidente Pallottini e il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo, è sul tappeto la stesura di un protocollo sulla legalità nella filiera dell’ortofrutta. “Ci stiamo lavorando – ha precisato il presidente Pallottini – perché riteniamo che ognuno sia chiamato a fare la sua parte sul piano della sicurezza e della legalità ma che sia ancora più importante trovare accordi lungo la filiera per il rispetto comune delle regole. Questo è un terreno su cui ci siamo trovati in perfetta sintonia con il presidente Moncalvo e credo possiamo trovare la formula per fare non solo qualcosa di doveroso sul piano concettuale ma di utile a vantaggio di due componenti fondamentali della filiera”. L’argomento tornerà dunque presto all’ordine del giorno del Comitato di gestione.

 
 
 

Sfoglia ora l'Annuario 2023 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE