MELE, NASCE OMNIFRESH PER SFONDARE IN ASIA: FOCUS SU INNOVAZIONE VARIETALE

Condividi

Dopo la firma avvenuta a Milano alla fine dello scorso mese di giugno (leggi news), i gruppi Rivoira, Rk Growers e Vi.p Val Venosta hanno presentato ufficialmente oggi ad Hong Kong nel corso di Asia Fruit Logistica la propria joint venture per la gestione esclusiva e congiunta dei mercati asiatici (Hong Kong, Singapore, Malesia, Indonesia, Cina, Vietnam, Taiwan, Tailandia, Corea e Giappone).

Omnifresh™, questo il nome della nuova entità commerciale, inizia quindi la propria attività con la produzione melicola europea 2018/19, con l’ambizione di ampliare progressivamente il campo di azione ad altri frutti, periodi e provenienze, garantendo come “marchio di fabbrica” un posizionamento di alta gamma ed un servizio professionale e puntuale.

Durante la conferenza stampa sono stati presentati ai clienti ed alla stampa professionale gli obiettivi ed il potenziale dell’aggregazione delle tre realtà nazionali, che hanno già oggi numerosi contatti nei Paesi del continente asiatico, alcuni dei quali in fase di concretizzazione con programmi di carico a partire dalle prossime settimane.

All’introduzione del progetto da parte di Paolo Carissimo, Presidente di Rk Growers, è seguito un dettagliato approfondimento guidato da Kevin Au Yeung, che gestirà operativamente dall’ufficio di Hong Kong le relazioni con i clienti dei Paesi limitrofi, permettendo quindi la gestione del mercato in maniera più rapida, vicina e focalizzata alle necessità di importatori e retailers.

Tra le chiavi di volta di Omnifresh si evidenziano

  • i volumi complessivi che permettono ai soci di selezionare tra oltre 400.000 tons di mele il prodotto necessario a garantire qualità e continuità sui mercati target;
  • l’ampia gamma varietale – sia nelle varietà tradizionali che nei club e prodotti innovativi, come ad esempio Ambrosia – grazie ai forti investimenti in innovazione effettuati dai partner;
  • la gestione diretta della filiera dal campo alla consegna, grazie ai soci produttivi Rivoira e Vi.p Val Venosta ed alla struttura commerciale-logistica ed all’esperienza di Rk Growers.

Tutto ciò è stato sintetizzato in una strategia denominata 3M3B, dove “M” sta per l’inglese “more”, ovvero “più”, e “B” sta per “better”, ovvero “migliore”: più varietà, più flessibilità, più competitività, migliore qualità, migliore servizio, migliore comprensione delle necessità del cliente.

Omnifresh potrà giocare inoltre un ruolo di primissimo piano nel comparto biologico grazie ai quasi mille ettari disponibili (tra superficie già certificata BIO ed in conversione) in Val Venosta.

 

Nella foto, da sinistra: Fabio Zanesco di Vip, Giacomo Nocentino e Paolo Carissimo di Rk Growers e Kevin Au Yeung

Sfoglia ora l'Annuario 2023 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE