CONTRATTI VIOLATI NEL MIRINO DEI CONTROLLI ICQRF. MA SULLE PRATICHE SLEALI È CAMBIATO POCO O NIENTE Leggi articolo »
SICUREZZA DIGITALE, GLI OBBLIGHI PER LE IMPRESE DA OLTRE 10 MILIONI DI EURO O CON PIÙ DI 50 DIPENDENTI Leggi articolo »
L’ITALIA ESPORTA NEI PAESI TERZI AGROFARMACI VIETATI NELLA UE. ATTENTI ALL’EFFETTO BOOMERANG SULLE IMPORTAZIONI Leggi articolo »
PRATICHE SLEALI, RISULTATI DELUDENTI. VA RIVISTO IL DIRITTO ANTITRUST UE A TUTELA DEGLI AGRICOLTORI VERSO LA GDO Leggi articolo »
OLTRE AL LAVORO NERO C’È QUELLO GRIGIO. E L’INSUFFICIENTE REMUNERAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTA L’ILLEGALITÀ Leggi articolo »
PRATICHE SLEALI, COLDIRETTI DENUNCIA LACTALIS. IN ORTOFRUTTA LA NORMATIVA È RIMASTA ANCORA SULLA CARTA Leggi articolo »
PRATICHE SLEALI, SE IL CONTRAENTE DEBOLE NON PUÒ PERMETTERSI DI DENUNCIARE QUELLO FORTE (GDO) Leggi articolo »
RIFIUTI DA IMBALLAGGI, L’EUROPA TIENE DURO SUL NUOVO REGOLAMENTO. BRACCIO DI FERRO CON L’ITALIA Leggi articolo »
PRATICHE SLEALI, LA PRIMA RELAZIONE DELL’ICQRF DIMOSTRA CHE GLI EFFETTI DELLA NUOVA DISCIPLINA SONO MINIMI Leggi articolo »
L’INCHIESTA SUL “SAPORE AMARO DEL KIWI” A LATINA METTE IN CRISI IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE Leggi articolo »
PRATICHE SLEALI, C’È ANCORA TANTO DA FARE. ALCUNI ESEMPI DI INTERRUZIONE ARBITRARIA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI Leggi articolo »
PRATICHE SLEALI, IL NODO DELLE VENDITE SOTTOCOSTO: ISMEA PUBBLICA I PRIMI COSTI DI PRODUZIONE Leggi articolo »
ECCO I RISCHI DELL’IMPRESA COMMITTENTE NELL’APPALTARE SERVIZI A COOPERATIVE PER L’IMPIEGO DI MANODOPERA Leggi articolo »