TEMPESTE NEL PADOVANO: 10 MILA ETTARI DI CAMPI E PRODUZIONI ALLAGATI

Condividi

La tempesta che si è abbattuta ieri sera sul territorio padovano ha aggravato la situazione già compromessa dalle forti piogge del giorno precedente, allagando i terreni agricoli e causando danni irreversibili soprattutto ai cereali, da poco seminati.

Allettamento del mais, piegato in due da acqua e vento, e danni su frumento e seminati di soia sono stati segnalati stamattina da parecchie aziende agricole agli uffici di Confagricoltura Padova, con particolare riferimento ai territori di Montagnana, Urbana, Merlara, Casale di Scodosia, Borgo Veneto e Megliadino San Vitale. Situazione molto pesante a Rustega di Camposampiero, dove il Muson è esondato.

“Il quadro è ancora più grave rispetto all’alluvione del 2014 – dice preoccupato Michele Barbetta, presidente di Confagricoltura Padova -, perché andremo ben oltre i 10.000 ettari di campi allagati di dieci anni fa. L’acqua del Fratta, già ieri al limite della soglia, ha continuato a salire nella notte scorsa a causa della rottura degli argini del Guà, arrivando ora a 2,25 metri. Un livello molto alto, che ci fa temere per la tenuta degli argini. Il Fratta deve scendere sotto 1,85 metri perché le pompe ricomincino a funzionare, ma qualsiasi soluzione si trovi la situazione rimane altamente critica, perché la settimana prossima sono previste altre piogge e ci vorranno giorni e giorni per prosciugare i terreni”.

I danni, intanto, sono già ingentissimi per le aziende agricole. “Il mais e la soia, da poco seminati, subiranno un’alta moria delle piantine per asfissia. Molti ettari di frumento e orzo hanno subito l’allettamento, con le piante ripiegate fino a terra per azione delle piogge e del vento, con problemi di ordine fitosanitario e di difficoltà nella raccolta, oltre che di qualità. La somma è disastrosa e, di fatto, tutti i problemi legati ai cambiamenti climatici li pagano sempre gli agricoltori. Avevamo presentato due progetti esecutivi di derivazione idraulica, con la regia del Consorzio Adige Euganeo, mirati a sversare l’acqua del Fratta nell’Adige. Ma tutto è fermo. Non possiamo permetterci più rinvii e tentennamenti: bisogna agire in fretta se vogliamo salvare l’agricoltura e l’economia di questo territorio, anche creando nuovi bacini per la raccolta dell’acqua. Ormai sappiamo che gli eventi meteo sono sempre più violenti e disastrosi: dobbiamo mettere in atto ogni mezzo per difenderci”.

Sfoglia ora l'Annuario 2023 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE